Che differenza c'è tra acido ialuronico e cortisone?

Domanda di: Renato Serra  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

Nelle infiltrazioni moderne si utilizza prevalentemente l'acido ialuronico con lo scopo di lubrificare, nutrire l'articolazione e ridurre le infiammazioni. Il cortisone viene ancora utilizzato a volte nell'ortopedia ma a bassi dosaggi e per dolori molto intensi che necessitano di rapida risoluzione.

Quali sono gli effetti collaterali delle infiltrazioni di cortisone?

L'infiltrazione non presenta particolari effetti collaterali e di norma è ben tollerata, ma nella sede di infiltrazione talvolta possono insorgere dolore, sensazione di calore e arrossamento, che, nella maggior parte dei casi, passano nell'arco di poche ore.

Quanto dura l'effetto di una infiltrazione di acido ialuronico?

La durata delle infiltrazioni con acido ialuronico è, comunque, variabile, mostrando benefici anche dopo 7-8 mesi dall'ultima iniezione.

A cosa servono le infiltrazioni di cortisone?

Le infiltrazioni con cortisone vanno adoperate quando occorre dare una tempestiva riduzione del dolore e di tutti gli altri segni dell'infiammazione: il versamento articolare, il rossore, il gonfiore e il calore dell'articolazione e l'impotenza funzionale che ne deriva.

Quanto dura l'effetto di una infiltrazione di cortisone?

Il cortisone agisce già entro 24-48 ore però il suo effetto è breve, dura circa un mese. L'acido ialuronico, invece, ha un'efficacia ritardata, che si manifesta dopo circa 6 settimane dall'infiltrazione, ma di durata più lunga: anche oltre i 6 mesi e mezzo.

Infiltrazioni di Acido Ialuronico e Cortisone: Cosa Sono e a Cosa Servono 💉