Che titolo di studio bisogna avere per fare l'insegnante di sostegno?
Domanda di: Quarto D'amico | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(40 voti)
– laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA o abilitazione per altra classe di concorso/grado di istruzione.
Come diventare insegnante di sostegno senza laurea?
Come fare l'insegnante di sostegno con diploma senza laurea
Un'istanza dal valore informale che può essere inoltrata per candidarsi alle scuole in maniera autonoma. I dirigenti scolastici possono convocare questo tipo di aspiranti docenti di sostegno nel momento in cui le graduatorie docenti risultassero vuote.
Può diventare insegnante di sostegno chiunque sia in possesso di uno dei seguenti requisiti: l'abilitazione all'insegnamento; oppure. titolo di studio valido per l'accesso ad almeno una classe di concorso più i 24 CFU; oppure. diploma di scuola superiore di tipo tecnico-professionale (sono esclusi i licei).
Come diventare maestra di sostegno con il diploma?
Si può diventare insegnante di sostegno 2021 solo con il diploma? E' necessaria prima una precisazione: la legge stabilisce che la strada del solo diploma rimarrà aperta fino al 2024/2025. Da tale a.s. sarà richiesto il titolo di laurea unitamente ai 24 CFU.
Per partecipare al TFA Sostegno per l'infanzia e primaria i requisiti sono i seguenti: il titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di Laurea in scienze della formazione primaria/ analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia (ai sensi della normativa vigente);