VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Qual è lo strumento di misura della viscosità?
2) Il viscosimetro è uno strumento di misura, che tramite l'attrito, o la caduta di un liquido, ci permette di calcolare la viscosità.
Qual è il sinonimo di viscosità?
sf viscosità, collosità, densità | (economia) resistenza, persistenza, stabilità, refrattarietà. contrari fluidità, diluizione | mutevolezza, variabilità.
Come si fa a calcolare la densità del fluido?
Per determinare la densità di un liquido, misura con la bilancia la massa del cilindro, poi versa il liquido nel cilindro graduato. Misura la sua massa per differenza (massa del cilindro con il liquido meno la massa del cilindro stesso) e leggi il volume del liquido direttamente sul cilindro graduato.
Come calcolare densità di un fluido?
Come si calcola la densità di un fluido? La densità si ottiene dividendo la massa per il volume. Se un fluido ha una massa di sei grammi e il volume è di 0,1 litri, si ottengono 60 grammi per litri di densità.
Cosa influenza la viscosità?
La viscosità dipende dalla resistenza che hanno le molecole o particelle del liquido; perciò, maggiore è la forza di adesione o attrazione delle molecole, maggiore è la viscosità. Ad esempio, il miele o i lubrificanti per freni sono liquidi viscosi perché non si versano facilmente e scivolano via lentamente.
Che differenza c'è tra un liquido molto viscoso è uno molto denso?
La densità è una misura di quanto pesa un volume noto di un liquido, un solido o un gas; la densità si misura in grammi su centimetro cubo o millilitri (1ml=1cm3). La viscosità invece è una proprietà diversa, moto più complessa che, in soldoni , potremmo sintetizzare con “la resistenza a scorrere”.
Qual è il liquido più denso?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il liquido meno viscoso?
I fluidi altamente viscosi, come il miele, sono spessi e presentano forti attriti interni, mentre in altri questi attriti sono molto più ridotti, fino ad arrivare ai fluidi quantistici, come l'elio superfluido, in cui la viscosità è estremamente bassa.
Qual è la viscosità dell'acqua?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire liquido viscoso?
[vi-scó-so] agg. 1 fis. Di fluido che presenta una elevata viscosità: gas, olio v.
Cos'è un fluido viscoso?
È una misura dell'attrito interno di un liquido (la tendenza a trascinare con sé tutti gli elementi di cui è composto quando scorre lungo una superficie). L'acqua è un fluido non viscoso, la glicerina lo è mediamente, il mercurio è molto viscoso.
Che cosa si intende per densità?
La densità è un parametro fisico che fornisce informazioni sulla massa di un campione o di un corpo divisa per il suo volume: in altre parole, quanto saldamente sono agglomerate le molecole di una sostanza nello spazio. La densità è generalmente rappresentata dalla lettera greca rho ("ρ").
Che cos'è la densità di un liquido?
La densità di un fluido misura quanto pesa un liquido in relazione allo spazio che occupa. Conoscere questo dato aiuta a stabilire quale fluido pesa di più, tra diversi liquidi che dispongano dello stesso volume.
Qual è lo strumento di misura della densità?
Strumento per misurare le densità dei corpi solidi e liquidi.
Qual è l'unità di misura della densità?
Il simbolo dell'unità di misura della densità nel Sistema Internazionale è kg/m3. Più frequentemente però si usano altre due unità di misura, fra loro equivalenti, i cui simboli sono kg/dm3 e g/cm3. Nella figura a lato i cubetti sulla bilancia hanno la stessa massa.
Qual'è la densità del corpo umano?
Considerando che la densità media del corpo umano è di circa 985 Kg/m³, si capisce perché galleggia sull'acqua del mare. Nel Mar Morto addirittura può galleggiare senza nuotare, perché la densità della sua acqua arriva a 1240 Kg/m³.
Qual è il contrario di viscoso?
↔ fluido, Ⓖ liquido, Ⓖ scorrevole.
Quando aumenta la viscosità di un fluido?
La viscosità dipende dalla temperatura: nei gas aumenta con la temperatura, poiché aumenta il moto termico tra le particelle del gas, mentre nei liquidi temperatura e viscosità sono inversamente proporzionali, perché aumentando la temperatura diminuisce la coesione tra le molecole.
Quale è il contrario di fluido?
↔ denso, viscoso.