Che differenza c'è tra fagotto e controfagotto?

Domanda di: Sig.ra Selvaggia Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (39 voti)

Il timbro del fagotto ri- sulta buffo e grottesco nel registro grave e nei passaggi agili, ma può ri- sultare cantabile e in- tenso nel registro medio e acuto. Caratteristico del controfagotto è il co- lore cupo e cavernoso dei suoni più gravi.

Qual è la differenza tra fagotto e controfagotto?

Strumento musicale a fiato di ambito grave, pressoché uguale al fagotto (➔), ma tagliato rispetto a quest'ultimo un'ottava sotto.

Come è fatto il controfagotto?

Controfagotto. MATERIALE: ha un tubo conico a forma di U e il corpo diviso in quattro parti in legno e tubo metallico, in corrispondenza delle chiavi, dell'ancia e nella 'tromba' terminale. L'ancia è composta da sottili lamelle di bambù.

Perché si chiama fagotto?

Il fagotto appartiene al gruppo dei legni. Il nome fagotto deriva dalla forma che esso aveva in origine, simile a quella di un mantice a soffietto che immetteva l'aria in due tubi affiancati. Il musicista che lo suona è detto fagottista.

Come si suona il controfagotto?

Un fagottista principiante richiede una soffiatura di canne libere, per aiutare la formazione dell'imboccatura. Il soffio non deve arrivare dai polmoni ma, dev'essere di diaframma, e le labbra devono toccare la doppia ancia, facendo attenzione a non toccarlo con i denti.

Controfagotto