La pantera non è altro che un giaguaro, un leopardo o un puma melanico
melanico
Il melanismo (dal greco «μέλας» mélas, "nero") è un eccesso di pigmentazione nera o quasi nera di pelle, piume o peli, in un organismo individuale o in un tipo di organismi. Più tecnicamente, si riferisce ad un fenotipo nel quale la pigmentazione di un organismo è espressa completamente, o quasi completamente.
, quindi con il pelo tutto nero. Anche se in certi territori dell'America lo stesso puma viene chiamato "pantera" (ad esempio l'ormai estinta pantera della Florida, la quale è semplicemente una sottospecie di puma orientale).
Panthera Genere di Mammiferi Carnivori Felidi, cui appartengono le quattro specie di maggiori dimensioni e più note: il leone (Panthera leo), la tigre (Panthera tigris), il leopardo (Panthera pardus) e il giaguaro (Panthera onca).
Per quanto riguarda la pantera nera, si tratta di leopardi, il cui nome scientifico è Panthera pardus, e di giaguari (Panthera oncas), affetti da melanismo. Molto spesso, il fenomeno è il risultato di una serie di mutazioni genetiche, derivanti da cambiamenti climatici e, in ogni caso, legate all'ambiente.
Altrove nel mondo viene riferito al leopardo (originariamente gli esemplari asiatici venivano ritenuti pantere e quelli africani leopardi, è un comune malinteso che il termine pantera indichi necessariamente un individuo melanico).