VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quali sono i tipi di dipendenza?
Dipendenze di natura comportamentale, come il gioco d'azzardo e lo shopping compulsivo; Dipendenze sessuali, come la pornodipendenza; Dipendenze alimentari, riscontrabili in patologie come la bulimia o disturbi dell'alimentazione; Dipendenze tecnologiche, come quella da internet o dai social media.
Quali sono le dipendenze più comuni?
Tra le dipendenze più comuni si annoverano:
sostanze stupefacenti, le cosiddette droghe, come eroina, cocaina, ma anche cannabinoidi e oppiacei; farmaci, soprattutto antidolorifici, antidepressivi, ansiolitici o sonniferi; gioco d'azzardo (ludopatia); internet e social media; pornografia; alcol; fumo di sigaretta.
Come si toglie la dipendenza?
Le tecniche più utilizzate ed efficaci nel trattamento delle dipendenze sono la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia comportamentale, il colloquio motivazionale, la terapia della Gestalt e il cosiddetto "Life Skills Training" (un programma di prevenzione all'uso e abuso di sostanze).
Come comportarsi con una persona che ha una dipendenza?
Come aiutare chi è affetto da dipendenza
1: Essere Disponibili. Non importa cosa stai facendo o dove ti trovi, fermati e concediti qualche minuto per parlare con chi ami . ... 2: La Chiave è il Dialogo. ... 3: Aiutare ma Non Essere Accondiscendenti. ... 4: Rimuovere la Tentazione.
Cosa si nasconde dietro la dipendenza?
Il maggior rischio alla dipendenza è la paura di cambiare la propria vita, a causa delle conseguenze che derivano dal prendere delle decisioni; per questo, l'unica via di uscita possibile è l'evasione dalla realtà, perché non abbiamo il coraggio di cambiare la fonte della nostra insoddisfazione.
Quali sono le dipendenze più diffuse tra i giovani?
Le sostanze più comuni che creano dipendenza sono l'alcol e il tabacco. Seguono cannabis e, a grande distanza, oppiacei (eroina, morfina), cocaina, anfetamine e droghe sintetiche.
Chi soffre di dipendenza?
Come si fa a capire se si soffre di un disturbo da dipendenza? Si capisce che si è dipendenti quando il pensiero e le azioni sono finalizzate esclusivamente a procurarsi la sostanza o a mettere in atto il comportamento di dipendenza, trascurando tutto il resto della propria vita.
Che cosa si intende per crisi di astinenza?
Complesso di manifestazioni cliniche indotte dalla sospensione brusca dell'introduzione di una sostanza farmacologicamente attiva, somministrata per uso terapeutico (analgesici, ipnotici, antidepressivi), voluttuaria (caffeina, alcol), o di abuso (droghe, alcol, sostanze attive sul'SNC in dosi maggiori di quelle ...
Cosa crea dipendenza psicologica?
Comportamenti che possono produrre i sintomi di astinenza psicologica osservabili (vale a dire, causare dipendenza psicologica) includono l'esercizio fisico, lo shopping, il sesso e l'autoerotismo con la pornografia, e mangiare cibo ad alto contenuto di grassi o di zuccheri.
Quali sono i livelli di dipendenza di una persona?
euforia, astinenza, tolleranza, dipendenza fisica e psicologica, -ricaduta.
Come ama un dipendente affettivo?
Chi soffre di dipendenza affettiva è come se fosse all'interno di un incastro: non può stare né col partner né senza di esso. Stare col partner significa sopportare una relazione di coppia spesso definita "tossica", ovvero frustrante e insoddisfacente, nei casi peggiori anche dolorosa e violenta.
Come capire se è amore o attaccamento?
L'amore implica la libertà di essere sé stessi con l'altro, l'attaccamento invece implica la necessità della vicinanza dell'altro per stare bene. Ma come abbiamo già detto, la coppia non nasce da sentimenti di necessità ma da due individui che si incontrano per percorrere una strada insieme e condividere la loro vita.
Chi attira il dipendente affettivo?
Da chi è attratto il contro-dipendente Solitamente il contro-dipendente è attratto da figure che hanno una dipendenza-passiva. Ha bisogno di essere venerato e preso in cura dal partner, e il dipendente passivo sarà disponibile a fare ciò, senza rendersi conto di venire schiacciato, privato di energia.
Qual è la differenza tra nuove e vecchie dipendenze?
Sono le classiche dipendenze da sostanze (es.: alcool, cocaina, eroina, psicofarmaci, LSD, cannabis, ecc.). Le “nuove dipendenze”, invece, sono di stampo prettamente psicologico e consistono nella ripetizione ossessiva di comportamenti, dei quali si diventa schiavi.
Quali sono gli effetti degli oppiacei?
Tra gli effetti avversi a breve termine degli oppioidi classici (eroina, morfina) si riscontrano: sedazione, forte sonnolenza, rallentamento psicomotorio con perdita di concentrazione, deficit cognitivi, letargia, apatia, difficoltà nell'eloquio, difficoltà nella respirazione, abbassamento della pressione e del battito ...
Cosa porta i giovani a drogarsi?
Il consumo di droga tra i giovani può essere dovuto alla noia, alla curiosità, al desiderio di “evadere”. Pensiamo alle classiche liti familiari così come ai contesti domestici più difficili, agli insuccessi a scuola, alle delusioni con i primi fidanzati.
Come si fa a non dipendere da una persona?
Per liberarsi dalla dipendenza affettiva è necessario arricchire la propria vita, concentrarsi sui propri interessi, sul lavoro sui propri hobby e sulla propria vita. Bisogna fare un percorso di indipendenza spirituale. Poi, sarebbe necessario analizzare i propri pensieri disfunzionali e le emozioni negative.
Come si comporta una persona in crisi di astinenza?
L'astinenza si manifesta inizialmente con ansia e intenso desiderio della sostanza, seguiti da un aumento della frequenza respiratoria, sudorazione, sbadigli, lacrimazione, rinorrea, midriasi e crampi allo stomaco e poi da piloerezione, tremori, contrazioni muscolari, tachicardia, ipertensione, febbre, brividi, ...
Quanto tempo ci vuole per disintossicarsi dagli oppiacei?
I sintomi della crisi da astinenza da morfina sono progressivi e vanno aumentando fino a raggiungere il culmine dopo circa 3 giorni. Di norma, i sintomi regrediscono spontaneamente nell'arco di 10-15 giorni anche se è possibile che per alcuni mesi il soggetto possa avvertire ansia, tremori e dolori diffusi.