Quando è dipendenza?

Domanda di: Dott. Prisca Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Per dipendenza si intende un'alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. L'individuo dipendente tende a perdere la capacità di un controllo sull'abitudine.

Come capire se si ha una dipendenza?

Sintomi della dipendenza
  1. Perdita di controllo del consumo, con episodi di uso compulsivo che pregiudicano la vita della persona in generale.
  2. Umore triste.
  3. Irritabilità
  4. Deterioramento della qualità di vita.
  5. Negazione o autoinganno.
  6. Ansia.
  7. Ossessione.
  8. Eccessiva preoccupazione o inquietudine.

Quando si può parlare di dipendenza?

La dipendenza, pertanto, è una condizione in cui l'abitudine di consumare una determinata sostanza - o di assumere determinati comportamenti - diventa una necessità che si trasforma in una situazione patologica, portando l'individuo a perdere del tutto il controllo su di essa.

Quando una cosa diventa dipendenza?

Con dipendenza da sostanze si intende un disturbo caratterizzato da un desiderio continuo di una sostanza e dall'incapacità di smettere di utilizzarla nonostante causi problemi fisici e psicologici.

Come inizia una dipendenza?

La dipendenza nasce dal consumo regolare di una sostanza psicoattiva legale (alcol, tabacco, medicamenti) o illegale (eroina, cocaina, droghe sintetiche, ecc.), ma anche da attività sulle quali la persona perde il controllo (gioco d'azzardo, anoressia, bulimia, sessualità promiscua, ecc.).

QUANDO UN SONNIFERO DA DIPENDENZA