Che differenza c'è tra la creatina e la creatinina?

Domanda di: Diana Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

La creatina è una proteina presente in abbondanza nei muscoli che ha il compito di conservare l'energia chimica delle cellule muscolari. Nel muscolo, dalla creatina si forma la creatinina, che passa poi nel circolo ematico e viene eliminata tramite le urine.

Cosa cambia tra creatina e creatinina?

Ricapitolando: la creatina è una proteina essenziale per immagazzinare energia nel muscolo e la creatinina è il prodotto del suo metabolismo.

Quando la creatina diventa creatinina?

La creatina, dopo la sua degradazione, diventa creatinina e, grazie al percorso ematico (nel sangue) e ai processi di eliminazione renale, consente di identificare la capacità di depurazione del rene.

Quando il valore della creatinina è preoccupante?

GFR: è considerato normale un valore compreso tra i 90 e i 120 ml/min e comunque non inferiore a 60 ml/min/BSA; clearance della creatinina: il valore normale è compreso tra 95 e 140 millilitri al minuto (ml/minuto) nell'uomo e tra 85 e 130 ml/minuto nella donna.

Perché fare la creatinina prima della risonanza?

Per ridurre il rischio di tossicità da mezzo di contrasto prima di eseguire la visita radiologica si valuta la funzione del rene tramite il dosaggio della creatinina ed eventualmente anche la velocità di filtrazione glomerulare e clearance della creatinina.

Cosa sapere sulla CREATINA: dosi, effetti, controindicazioni