Che differenza c'è tra LCD e LED?

Domanda di: Dott. Jari Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (75 voti)

Gli schermi Led sono modulabili per definizione. Si distinguono per la loro caratteristica di poter essere affiancati senza interruzioni visibili, fornendo quindi un' immagine continua. Gli schermi LCD, invece, si affiancano con la logica del piastrellamento, creando di conseguenza cornici e scanalature visibili.

Cosa vuol dire display LED?

Gli schermi a LED (Light Emitting Diode) sono un particolare tipo di schermo LCD, ma con un diverso tipo di retroilluminazione; infatti per illuminare lo schermo utilizza dei led, invece di tradizionali lampade. I LED emettono una luce colorata utilizzando minore energia e spazio rispetto alle lampadine tradizionali.

Cosa vuol dire televisore LCD?

TV a cristalli liquidi LCD: caratteristiche salienti

Un televisore con schermo a cristalli liquidi (Liquid Crystal Display) presenta un pannello diviso in celle, ognuna delle quali contiene cristalli allo stato liquido.

Quanto dura un televisore LCD?

La durata di uno schermo LCD è calcolata intorno alle 50mila ore: considerando un utilizzo medio giornaliero di otto ore, la durata di uno schermo LCD è pari a 6250 giorni consecutivi, o se preferite diciassette anni. Una durata sicuramente impressionante, quella degli schermi LCD.

Cosa cambia da led a OLED?

Diversamente dai TV LED standard che usano la retroilluminazione per produrre i colori, gli OLED producono sia la luce che il colore da un singolo pixel. Ogni pixel è una fonte autonoma di luce, quando è acceso è visibile, quando è spento è completamente nero.

Quale differenza tra LCD LED e OLED?