Ed ecco che arriviamo alla risposta alla domanda da cui siamo partiti: che differenza c'è tra Nebbiolo e Barolo? Iniziamo con una prima differenza basilare: il Nebbiolo è un vitigno, mentre il Barolo è uno dei vini che si possono produrre utilizzando le uve Nebbiolo.
ll Nebbiolo è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte che dà luce ad alcuni tra i vini rossi italiani più iconici e di incredibile potenziale d'invecchiamento come Barolo e Barbaresco.
Il suo nome deriverebbe secondo alcuni da “nebbia”, proprio perché i suoi acini danno l'impressione di essere “annebbiati”, ricoperti dalla pruina abbondante, secondo altri invece dalla tardiva maturazione dell'uva, che spinge la vendemmia al sorgere delle prime nebbie d'autunno.
Alla vista, il Barolo si riconosce per il suo colore rubino trasparente o granato scarico, che vira verso l'aranciato mano a mano che aumentano gli anni. In questo, i vini da Nebbiolo hanno colorazioni che per trasparenza si avvicinano a quelle dei migliori Pinot nero.
Per essere commercializzato come Barolo, il vino prodotto a partire dalle bacche rosse del Nebbiolo, deve fare un passaggio di almeno 3 anni in botti di rovere, che gli conferiscono le sue tipiche caratteristiche organolettiche, che lo rendono inconfondibile.