Che differenza c'è tra sale marino e sale iodato?

Domanda di: Ing. Michele Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (6 voti)

La differenza sta nella presenza di iodio, elemento chimico che nell'organismo umano favorisce il funzionamento del metabolismo e della tiroide: mentre, infatti, il sale marino risulta essere impoverito di iodio perché perde gran parte di questo elemento chimico durante il processo di raffinatura per l'eliminazione ...

Quale è il sale più salutare?

Senza nulla togliere ai sali più trendy del momento — alcuni dei quali in realtà antichissimi — quello che però non può mancare per il nostro benessere è il sale iodato, l'unico indicato per tutti gli individui in salute, senza eccezioni.

Perché è meglio il sale iodato?

Contribuisce, infatti, allo sviluppo e al funzionamento della ghiandola tiroidea, regola la produzione di energia, stimola il metabolismo basale e aiuta l'organismo a bruciare il grasso in eccesso.

Chi non deve usare il sale iodato?

Il suo consumo non presenta controindicazioni se assunto con moderazione e da persone che non presentano particolari patologie come per esempio il cancro alla tiroide. In questo caso il sale iodato va evitato, in quanto bisogna tenere conto della terapia con iodio radioattivo e dei controlli con scintigrafia.

Quale sale si può usare per la pressione alta?

Nel sale iposodico possono inoltre essere presenti altre sostanze che vengono addizionate per migliorarne il sapore. È un cosiddetto “sostituto del sale”, il cui uso solitamente viene prescritto a soggetti che devono seguire un particolare regime dietetico iposodico (in caso di ipertensione, per esempio).

Sale da cucina: qual è il migliore?