18 anni: si può conseguire la patente A2, per condurre moto e scooter con potenza non superiore ai 35 kW e con un rapporto peso/potenza non superiore a 0,2 kW/kg.
La categoria A2 si può conseguire all'età minima di 18 anni e consente di guidare: Motocicli con o senza carrozzetta, aventi potenza non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg, e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
Quale cilindrata di moto si può guidare a 18 anni?
La categoria A1 si può conseguire all'età minima di 16 anni e consente di guidare con il solo conducente a bordo fino a 18 anni: Motocicli con o senza carrozzetta, di cilindrata non superiore a 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
I neopatentati possono guidare solo automobili con una potenza massima di 55 kW per tonnellata. Nel caso invece il veicolo abbia un peso inferiore o uguale a 3.500 kg, il limite è di 70 kW per tonnellata. Le auto che i neopatentati possono guidare non possono superare inoltre i 95 cavalli.
Con la patente A1 si possono guidare motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, con potenza massima di 11 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Tricicli di potenza non superiore a 15 kW. Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.