Che differenza c'è tra stato di famiglia e nucleo familiare?

Domanda di: Cira Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (26 voti)

Stato di famiglia e nucleo famigliare non sono però sinonimi ma, al contrario, la differenza è sostanziale: il primo certifica tutti i componenti della famiglia anagrafica, mentre il secondo include i soggetti fiscalmente a carico.

Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?

I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.

Chi va inserito nello stato di famiglia?

Nello stato di famiglia, quindi, possono rientrare anche delle persone esterne alla famiglia purché conviventi sotto lo stesso tetto e iscritte alla stessa anagrafe. Vuol dire che uno stesso stato di famiglia, ad esempio, può comprendere i genitori, i figli, i nonni ed il cognato celibe del papà.

Come si dimostra il nucleo familiare?

Per essere parte della famiglia anagrafica bisogna essere conviventi, o legati da un vincolo familiare o affettivo. Nello stato di famiglia, che è un certificato che rilascia il Comune, compaiono i componenti della famiglia anagrafica.

Cosa si intende per stato di famiglia?

È il certificato che attesta la composizione del nucleo familiare. Per nucleo familiare si intende un insieme di persone che abitano insieme e sono legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi.

Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare