VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come si chiama la differenza tra entrate e uscite?
La differenza tra entrate (gettito fiscale) e uscite (spesa pubblica) è detta saldo pubblico: se tale saldo è negativo, si parla di deficit (o disavanzo); se è positivo, si parla di avanzo; se, infine, è pari a zero, si parla di pareggio del bilancio.
Quali sono le voci dello stato patrimoniale?
Più in dettaglio, lo stato patrimoniale raccoglie, tecnicamente:• le attività; • le passività; • il capitale netto.
Chi redige lo stato patrimoniale?
“Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa”.
Quali voci fanno parte dello stato patrimoniale?
La sezione attivo dello Stato Patrimoniale si compone dunque delle seguenti voci:
Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti; Immobilizzazioni; Attivo circolante; Ratei e Risconti.
Come faccio a capire se è un conto economico o finanziario?
I conti si distinguono, pertanto, in due grandi classi: conti finanziari, che raccolgono i valori di entrate, uscite, debiti e crediti; conti economici (di reddito e patrimoniali), che raccolgono i valori dei costi e dei ricavi (o degli elementi che formano il patrimonio).
Dove va l'IVA nello stato patrimoniale?
RISPOSTA: L'IVA pagata per gli studi di settore in primo luogo rileva nel conto profitti e perdite come conto di costo e come contropartita patrimoniale un conto debitore ad esempio "debiti tributari". Il conto di chiude con il pagamento "debiti tributari a Banca".
Quali sono i conti economici e patrimoniali?
Il Conto Economico esprime la differenza tra costi e ricavi ovvero ci dice se il business che stiamo facendo è profittevole o meno. Lo Stato Patrimoniale, invece, ci dice come l'azienda sta finanziando il proprio business e come l'azienda ha utilizzato quei soldi.
Quando si fa lo stato patrimoniale?
é il documento che rappresenta la situazione del patrimonio aziendale in un determinato momento di vita dell'impresa. Solitamente questo “momento”, coincide con la fine dell'anno solare (31 Dicembre) e nello stato patrimoniale sono riportate tutte le attività, le passività e il patrimonio netto d'impresa.
Come si calcola lo stato patrimoniale?
Il patrimonio netto è una grandezza dello stato patrimoniale che si ottiene dalla differenza tra attività e passività. Misura la consistenza del patrimonio di proprietà dei soci dell'impresa e, in questa prospettiva, è dato dalla differenza tra patrimonio lordo (attività) e debiti verso terzi (passività).
Quali sono le 4 parti del bilancio d esercizio?
COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO 4. Il bilancio d'esercizio rappresenta un insieme unitario e inscindibile di documenti e, ai sensi dell'articolo 2423 del codice civile, è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa.
Perché il patrimonio netto è nel passivo?
Il patrimonio netto è una voce del passivo nello stato patrimoniale, perché rappresenta a tutti gli effetti una fonte di finanziamento per l'impresa. Quel capitale appartiene all'azienda cresce con l'aumentare dei profitti e può essere utilizzato – se necessario – per coprire gli impieghi.
Dove vanno i ratei e risconti?
La rilevazione contabile dei ratei e risconti avviene iscrivendo nello stato patrimoniale le voci in oggetto e, come contropartita, rettificando nel conto economico gli opportuni conti di costo o ricavo.
Che cosa è il bilancio?
Il Bilancio d'esercizio è l'insieme dei documenti contabili che un'impresa deve redigere periodicamente, ai sensi di legge, allo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria, al termine del periodo amministrativo di ...
Che differenza c'è tra ricavi e entrate?
I ricavi rappresentano infatti il valore monetario totale delle entrate, mentre il guadagno è dato dalla differenza fra i ricavi e i costi di gestione di una determinata attività. Le entrate si trovano nella linea superiore nel conto economico di un'azienda.
Quali sono i primi tre titoli delle entrate?
Entrate correnti: quelle iscritte ai primi tre titoli dello stato di previsione dell'entrata (titolo I: Entrate tributarie, titolo II: Contributi e trasferimenti correnti, titolo III: Entrate extratributarie).
Che differenza c'è tra spese correnti e spese in conto capitale?
La parte corrente finanzia uscite quotidiane e ricorrenti. Quella in conto capitale investimenti e opere pubbliche.
Cosa significa dare e avere?
I termini “dare” e “avere”, nella contabilità, non sono nient'altro che le forme abbreviate di “deve dare” e “deve avere” e indicano rispettivamente le variazioni attive e passive dei conti finanziari ed economici.
Quali sono le tre tipologie di conti?
E' possibile identificare tre categorie di conti correnti:
Conti a consumo. Le spese dipendono dal numero di operazioni effettuate: più operazioni si fanno, più si spende; Conti con franchigia. Il conto prevede un canone, generalmente annuo, che include un certo numero di operazioni gratuite; Conti a pacchetto.
Come sono collegati stato patrimoniale e conto economico?
Conto economico e stato patrimoniale sono, dunque, i principali prospetti contabili del bilancio d'esercizio. Questi due documenti sono collegati tra loro, dato che, dello schema patrimoniale, ne fanno parte tutte le voci contabili relative alla gestione patrimoniale e finanziaria.
Che cos'è l'IVA in parole semplici?
L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un'imposta indiretta che riguarda il valore aggiunto della produzione e lo scambio di beni o servizi. Il sistema di detrazione IVA funziona in modo che l'ammontare sia pari al valore dell'IVA sulle vendite meno l'IVA sugli acquisti.