Che differenza c'è tra stato patrimoniale e conto economico?

Domanda di: Valdo Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (23 voti)

Che cos'è? Mentre lo Stato Patrimoniale indica il valore dei beni e dei capitali di cui dispone un'azienda, il Conto Economico è un documento contabile che ci aiuta a capire quanta ricchezza è stata prodotta, come è stata ottenuta e da chi è stata presa.

Che cosa c'è nel conto economico?

Il conto economico, invece, raccoglie risorse consumate e ricavi conseguiti, cioè costi e ricavi «morti». Ci racconta quello che è successo, non ciò che succederà (anche se noi possiamo comunque estrapolare da esso dei dati per avere qualche indicazione sul futuro).

Cosa si intende per stato patrimoniale?

Lo Stato Patrimoniale è un documento contabile che riporta, alla data di chiusura di bilancio, il valore dei beni e dei capitali di cui dispone un'azienda.

Cosa rientra nello stato patrimoniale?

Lo stato patrimoniale è un documento contabile che include le risorse e le obbligazioni di cui l'azienda dispone in un dato momento. Insieme al conto economico e al resoconto finanziario, costituisce il bilancio di esercizio.

Qual è la differenza tra attivo e passivo?

In sostanza, gli attivi rappresentano beni e diritti dell'impresa, mentre i passivi sono le fonti di finanziamento di cui l'impresa ha bisogno per portare avanti le proprie attività. Ogni voce dello stato patrimoniale, quindi, avrà un collegamento con quella del conto economico.

DIFFERENZA TRA CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE