Che differenza c'è tra trombo e embolo?

Domanda di: Dr. Flavio Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (35 voti)

Per prima cosa, il trombo ha sempre e solo una natura sanguigna; è infatti un coagulo di sangue anomalo insolubile. L'embolo, invece, può avere nature molto diverse: può essere un coagulo di sangue anomalo, può essere un cristallo di colesterolo, può essere una bolla d'aria ecc.

Come capire se c'è un embolo?

Quali sono i sintomi di un'embolia?
  • Tosse.
  • Tachicardia e battito cardiaco non regolare.
  • Sudorazione eccessiva.
  • Svenimento.
  • Giramenti di testa.
  • Dolore al torace.
  • Dispnea.

Come si elimina un embolo?

TERAPIA A BASE DI TROMBOLITICI

I farmaci trombolitici hanno la capacità di sciogliere i coaguli di sangue. Vengono somministrati a un paziente con embolia polmonare quando occorre velocizzare la dissoluzione dei trombi presenti nei vasi sanguigni diretti a uno dei due polmoni.

Cosa vuol dire avere un trombo?

La trombosi è la conseguenza della formazione in un vaso sanguigno di un coagulo di sangue (trombo), dunque un grumo solido di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine che ostacola la circolazione all'interno del vaso causando la morte (necrosi ischemica) dell'organo verso cui il sangue bloccato sarebbe stato diretto ...

Come fermare un trombo?

Solitamente si ricorre all'eparina, somministrata per via endovenosa o sottocutanea per alcuni giorni, e agli anticoagulanti orali, che vanno assunti per almeno 3-6 mesi. Talvolta si ricorre anche ai farmaci trombolitici, che servono a sciogliere più in fretta il trombo.

La trombosi , trombi ed emboli (ep5)