Che differenza c'è tra un asteroide è un meteorite?
Domanda di: Dr. Erminia Messina | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(10 voti)
Come spiega la NASA, i meteoriti sono ciò che rimane degli asteroidi dopo il loro passaggio attraverso l'atmosfera terrestre. Le meteore, invece, si formano quando i meteoriti si incendiano nel passaggio attraverso i nostri cieli.
1) Meteoriti ferrose: composte principalmente di nichel e ferro, sono simili agli asteroidi di tipo M. 2) Meteoriti di tipo ferro-roccioso: composti, come gli asteroidi di tipo S, di ferro e materiale roccioso. 3) Condriti: sono il tipo più numeroso ed hanno una composizione simile al mantello e alla crosta terrestre.
[der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle proporzioni in cui tali costituenti compaiono, in aeroliti, sideroliti, sideriti (v. le singole voci).
Usa una calamita per verificare se la roccia è magnetica.
Quasi tutti i meteoriti hanno proprietà magnetiche, anche minime, per via dell'alta concentrazione di ferro e nichel. Se il magnete non è attratto dalla tua roccia, quasi certamente non si tratta di un meteorite.
QUANTI METEORITI CADONO SULLA TERRA OGNI ANNO? Quando viaggiano nello spazio, questi oggetti si chiamano "meteoroidi" e, si stima, ogni giorno circa 100 tonnellate di meteoroidi colpiscono la nostra atmosfera. Ma sono solo circa 500 all'anno, i meteoriti che riescono a raggiungere il suolo.