Che differenza ce tra volante e sterzo?

Domanda di: Eriberto Testa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

Semplificando, l'impianto dello sterzo è composto da: Volante: situato nell'abitacolo, può essere ruotato a destra o a sinistra, a seconda della direzione che si vuole far prendere alle ruote. Piantone: collega il volante alla scatola dello sterzo, trasferendo il movimento (o meglio “la coppia”) dal primo alla seconda.

Cosa vuol dire lo sterzo?

s.m. Organo di guida di un veicolo, che consente di mutare la direzione agendo su una, due o più ruote: lo s. dell'automobile, di un trattore; girare lo s. [stèr-zo] s.m.

Che cosa è lo sterzo della macchina?

L'impianto sterzante o sterzo è l'insieme di elementi meccanici che garantiscono la direzionalità di un veicolo terrestre.

Perché si dice volante della macchina?

Probabilmente per similitudine con la ruota dei mulini a vento. Il termine italiano, infatti, deriva dal francese volant (dal verbo voler, “volare”) che nella Francia del '300 si riferiva alle pale rotanti del mulino.

Dove si trova lo sterzo?

La scatola dello sterzo è posizionata nel vano motore, imbullonata alla traversa anteriore della scocca oppure ad un passaruota. Tuttavia, questa parte dell'auto viene spesso sottovalutata, pur essendo importantissima per la propria sicurezza.

Come funziona lo sterzo? (AUTO 3° PARTE) Sterzo e Servosterzo - Effetto Ackermann - Fisica ruota