Che dimensioni ci sono album da disegno?

Domanda di: Mauro Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (17 voti)

L'album piccolo misura 24×33 cm e spesso viene confuso con il formato A4 della carta (A4=21×29,7cm), l'album grande è il doppio, ovvero 33×48 cm (mentre il formato carta A3 misura 29,7x 42 cm).

Che differenza c'è tra F2 e F4?

La dicitura Fabriano F2 e Fabriano F4, invece, fa riferimento alla grammatura, ossia al “peso” del foglio. Gli F2 sono più leggeri, mentre i fogli su cui abbiamo passato i pomeriggi a esercitarci per i compiti di educazione tecnica o di artistica sono proprio loro: gli F4. Quelli “spessi”. Gli stessi, di sempre.

Cosa vuol dire album F4?

F4 è un marchio, ed è specifico di una linea di prodotti del'azienda Fabriano (da qui la lettera F). Pertanto con F4 s'intendono i prodotti della linea “disegno 4” che comprende i fogli semplici, gli album, i blocchi a quattro angoli e i rotoli di carta.

Che album si usa per arte?

Il ruvido viene usato invece per le materie artistiche. La grammatura 110gr/mq viene usata soprattutto alle elementari nella versione liscia o ruvida. Esistono anche i blocchi e gli album con i cartoncini colorati, in particolare modo nella versione monoruvida, ossia da una parte liscia e dell'altra ruvida.

Quanto è grande un F4?

Adatti per grafici, architetti e geometri, i fogli di questo blocco hanno una superficie liscia ideale per i lavori tecnici con matite, pastelli, cera, pennarello e china. Con una grammatura di 220 g/m2 sono spessi e hanno un formato 24 x 33 cm.

Album da Disegno, come scegliere quello giusto per te!