Che donazioni si possono fare?

Domanda di: Dott. Bacchisio Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (2 voti)

Si possono effettuare donazioni multiple di emocomponenti grazie ai separatori cellulari: ad esempio una donazione di plasma e globuli rossi (eritroplasmaferesi), una donazione di globuli rossi e piastrine (eritropiastrinoaferesi), una donazione di piastrine raccolta in due sacche, una donazione di plasma e (plasma ...

Quali tipi di donazioni esistono?

Quando parliamo di donazione, è importante sapere che ne esistono diverse tipologie: quella di sangue intero, di plasma (plasmaferesi), di piastrine (piastrinoaferesi) e la donazione multipla di emocomponenti.

Cosa si può donare in vita?

Si possono donare in vita il rene (Legge 26 giugno 1967 n. 458) e una porzione del fegato (Legge 16 dicembre 1999 n. 483); in quest'ultimo caso si parla tecnicamente di “split”. Dal 2012 è consentito anche il trapianto parziale tra persone viventi di polmone, pancreas e intestino (Legge 19 settembre 2012 n.

Che cosa si può donare?

Gli organi che possono essere donati dopo la morte sono: cuore, polmoni, rene, fegato, pancreas e intestino; tra i tessuti: pelle, ossa , tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache e vasi sanguigni. La legge vieta espressamente la donazione del cervello e delle gonadi.

Quante donazioni si possono fare?

Il numero massimo di donazioni di sangue intero nell'anno non deve essere superiore a 4 per l'uomo e per la donna non in età fertile, a 2 per la donna in età fertile. L'intervallo tra due donazioni di sangue intero non deve essere inferiore a 90 giorni.

Come si fa una DONAZIONE | Avv. Angelo Greco