Chi fa ancora il Superbonus?

Domanda di: Dott. Emilia Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (71 voti)

Il SUPERBONUS 110% sarà prorogato fino al 31 dicembre 2023 per gli interventi edilizi su gli edifici ex-IACP (Istituto Autonomo Case Popolari) altri enti analoghi, e cooperative di abitazione a proprietà indivisa che alla data del 30 giugno 2023 abbiano realizzato almeno il 60% dell'intervento complessivo.

Chi può fare ancora il 110?

Cessione del credito, chi può ancora farla​ per il superbonus 110% - 90% Per i lavori agevolati dal superbonus, il proprietario di una casa unifamiliare o di una abitazione con ingresso autonomo che, entro il 16 febbraio 2023, abbia presentato la Cilas o richiesto il titolo abilitativo.

Come cambia il Superbonus 110 nel 2023?

Proroga superbonus condomini 2023

110 % per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2022, 90 % per quelle sostenute nell'anno 2023, 70 % per quelle sostenute nell'anno 2024 e. 65 % per quelle sostenute nell'anno 2025.

Quali banche accettano ancora la cessione del credito?

Confronto tra le migliori offerte delle banche sulla cessione del credito per Ecobonus 65% e 50%, bonus ristrutturazioni e Sismabonus. Unicredit, Intesa San Paolo, Carige, Poste, Assicurazioni Generali, Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella.

Che fine ha fatto il 110%?

Dal 17 febbraio non esiste più la possibilità di cedere il credito o di avere lo sconto in fattura. Il Superbonus, che dal 2023 è passato dal 110% al 90% per tutti, rimane comunque in vigore, ma per chi non ha già deliberato e presentato la Cila, rimarrà solo come detrazione in 4 anni.

SuperBonus 110 - Il SuperBonus non è morto! Scopri come ottenerlo nel 2023 - N. 387