Che esami fare per la pancia gonfia?

Domanda di: Dott. Gianantonio Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (57 voti)

Gli esami di prima istanza da eseguire possono essere:
  • Esame delle feci. Esami del sangue standard.
  • Radiografia diretta dell'addome.
  • Ecografia addominale.
  • Esofago-gastroduodenoscopia.
  • Colonscopia con biopsie.

Che esami fare per pancia sempre gonfia?

La pancia gonfia però può anche essere sintomo di malattie intestinali.
...
Il percorso consiste:
  • Visita specialistica gastroenterologica.
  • Ecografia addome superiore: mediante una sonda a ultrasuoni l'operatore visualizza gli organi e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità superiore dell'addome.

Chi è lo specialista per la pancia gonfia?

Malattie croniche. Se la pancia gonfia è accompagnata da altri sintomi (perdita di peso o presenza di sangue nelle feci), è necessaria una visita da un gastroenterologo, per effettuare esami clinici e diagnostici per scongiurare eventuali intolleranze o problemi più seri.

Perché il gonfiore addominale non passa?

Il gonfiore addominale è in genere il sintomo di un accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino. Può essere associato a un dolore anche intenso e a causarlo possono essere alcuni cibi, bevande gassate, la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta, le gomme da masticare, il fumo, lo stress o l'ansia.

Perché ho la pancia come se fossi incinta?

In definitiva, si può avere la sensazione di pancia gonfia dopo aver mangiato o bevuto troppo, se si soffre di acidità di stomaco o di diarrea, se viene deglutita troppa aria o se vengono prodotti troppi gas intestinali – sia dai batteri "buoni" (flora fisiologica intestinale) sia da quelli "cattivi" – agenti patogeni.

Gonfiore Addominale e Gonfiore Intestinale - Cause e Possibili Rimedi per la Pancia Gonfia