Domanda di: Assia Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(56 voti)
Da evitare, per i motivi sopra detti, sono invece frutti ricchi di zuccheri dei quali per esempio fichi o uva. Pertanto, per avere la certezza di contribuire ad uno stato di salute ottimale del feto, sarebbe opportuno consumare tutti quei frutti con poche calorie e pochi zuccheri.
Inoltre i frutti sono ricchi di fibra alimentare ed in particolare di fibre solubili che contribuiscono a limitare l'assimilazione degli zuccheri e dei grassi a livello intestinale e quindi aiutano a non ingrassare. Per questo vanno preferiti frutti ad alto contenuto di fibre come mele, arance, frutti di bosco e… pere!
Bisogna eliminare tutti i prodotti crudi a base di carne, uova e prodotti della pesca. Fanno parte di questa categoria: insaccati, carni stagionate (salate e affumicate), carpacci (carne e pesce), carne o tonno “al sangue”, tartare, molluschi crudi (ostriche, cozze ecc), sushi, maionese fresca ecc.
I germogli crudi (come quelli di erba medica, trifoglio, soia e rapanelli) e i succhi di frutta e di verdura freschi e non pastorizzati sono ricchissimi di vitamine ed altri preziosi micronutrienti, ma sfortunatamente possono essere veicolo di batteri patogeni (come la salmonella e l'E.