Domanda di: Luigi Cattaneo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(39 voti)
Per diventare bibliotecari universitari è preferibile avere una formazione in ambito umanistico: le classi di laurea triennale più adatte sono Scienze dei Beni culturali e Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Se non sei laureata e non vuoi tornare sui banchi, potresti svolgere uno dei corsi di formazione specifici per il lavoro di bibliotecaria. E anche qualora non volessi svolgere alcun corso, potresti comunque ambire ad una carriera come bibliotecaria, iniziando dall'essere un'assistente.
La modalità più conosciuta per lavorare in biblioteca è quella di passare le selezioni di un concorso pubblico: di solito si tratta di una prova scritta e una prova orale. Al contrario di quanto avviene per il servizio civile universale, i bandi non sono emanati tutti gli anni.
Lo stipendio minimo e massimo di un Bibliotecari, documentalisti ed assimilati - da 983 € a 2.809 € al mese - 2023. Un Bibliotecari, documentalisti ed assimilati percepisce generalmente tra 983 € e 1.563 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.
Qual è il percorso professionale di un bibliotecario?
Percorso formativo consigliato
Il percorso consigliato è quello universitario e in particolare rappresentano titoli preferenziali di accesso ai concorsi pubblici le lauree in Beni culturali archivistici e librari, Conservazione dei beni culturali, Beni archivistici e librari, ecc.