Che legumi si possono mangiare con la colite?

Domanda di: Laerte Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

Per questo motivo si consiglia di cuocere i piselli – e i legumi in generale – insieme a del bicarbonato di sodio oppure con alga Kombu, che rendono più morbide e quindi meglio digeribili le bucce. In questo modo il nostro intestino avrà un carico minore di lavoro “da smaltire”.

Cosa mangiare per sfiammare la colite?

Minestre di avena, orzo, riso, tapioca; Patate e carote lesse; Purea di patate o di mele; Formaggi non fermentati (ad esempio mozzarella, robiola, ricotta).

Quali sono gli alimenti che infiammano il colon?

Chi soffre di colon irritabile dovrebbe fare attenzione a:
  • latte, latticini, gelato;
  • dolcificanti (sorbitolo, fruttosio);
  • marmellata;frutta (pesche, pere, prugne, uva);
  • verdura (cavoli, carciofi, cipolle, rucola, cetrioli);
  • legumi e patate;
  • spezie, dadi, alimenti concentrati;
  • caffè, tè;
  • Coca Cola, bevande gassate;

Cosa peggiora il colon irritabile?

Alimenti speziati o troppo grassi, bevande alcoliche o contenenti caffeina possono causare un peggioramento dei disturbi, così come l'ansia e lo stress. Altri disturbi presenti nella sindrome dell'intestino irritabile sono: eccessiva emissione di aria dall'intestino (flatulenza)

Quali verdure evitare con la colite?

Tra le verdure e la frutta da tenere invece sotto controllo vi sono l'aglio e la cipolla oltre al peperoncino che possono essere troppo riscaldanti in questo momento di infiammazione al colon.

Colite: alimenti consigliati e alimenti sconsigliati