Domanda di: Dr. Bettino Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(40 voti)
Un attraversamento pedonale (anche chiamato strisce pedonali o zebre) è una parte della carreggiata di una strada dedicata al transito dei pedoni da un lato all'altro lato della carreggiata stessa (generalmente per raggiungere il marciapiede sul lato opposto).
La linea di mezzeria, o striscia longitudinale, divide la carreggiata in corsie nelle quali possono circolare le vetture. Normalmente queste strisce sono bianche, ma nel caso in cui vi troviate davanti a strisce gialle vuol dire che sono in corso dei lavori e si tratta di linee di mezzeria provvisorie.
Sono strisce bianche oblique pitturate sulla careggiate e indicano zone della carreggiata escluse al transito e alla sosta dei veicoli, quindi, parti della strada su cui non si può transitare.
1) L'attraversamento pedonale, le cosiddette strisce pedonali di colore bianco e in alcuni casi, di colore giallo. 2) Le strisce che indicano la carreggiata: la linea continua, doppia linea continua e linea tratteggiata. La linea continua indica divieto di sorpasso.
Le strisce bianche hanno la funzione di delimitare in generale i limiti di carreggiata o i tratti stradali. Le strisce blu indicano delle zone di parcheggio caratterizzate dal pagamento. Le strisce gialle invece delimitano delle zone in cui invece, il parcheggio è assolutamente vietato.