Che Marcia mettere in coda?

Domanda di: Diana Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (67 voti)

In genere, sono evidenziate sulla leva del cambio dalla lettera "D" seguita da un numero (ad esempio "D2" o "D3"). La marcia D3 viene in genere usata quando sei in coda e devi continuamente fermarti e partire.

Quando la macchina è in sosta che marcia si mette?

Per essere sicuro di questo devi sempre… “tirare” il freno a mano (freno di stazionamento) e lasciare inserita una marcia. Di preferenza la marcia che lasci inserita è la “Prima” se la tua macchina è parcheggiata in pianura o in salita, inserirai la “Retro” invece se la macchina è in una discesa.

Come usare la frizione nel traffico?

Solleviamo lentamente il piede mentre, contemporaneamente, spingiamo piano l'acceleratore. Continuiamo a sollevare dolcemente il piede dalla frizione mentre spingiamo l'acceleratore. Rilasciamo del tutto la frizione e acceleriamo fino al cambio di marcia.

Come si fa a capire quando si deve cambiare marcia?

Quando cambiare la marcia

ascoltando il motore e il rumore che fa. Se emette un suono acuto, allora bisogna cambiare marcia e inserirne una superiore; se invece l'auto rallenta e non si riesce a aumentarne la velocità, allora bisogna cambiare marcia, scalando a quella inferiore.

Come si guida nel traffico?

Dovresti sempre guidare davanti all'auto che ti segue, non nella sua visuale periferica. Spesso le persone non usano le frecce direzionali, o non controllano i punti ciechi, per cui presta attenzione e non metterti nei punti ciechi degli altri veicoli.

LA SCALATA: COME SI USANO FRENO, FRIZIONE E LEVA DEL CAMBIO. CONSIGLI PER L'ESAME DI GUIDA.