Che muscoli alleni con il padel?

Domanda di: Nazzareno Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

Il braccio che impugna la padel racket lavora a 360° e fa lavorare anche tutti gli altri muscoli coinvolti dal movimento del braccio: muscoli anteriori, muscoli posteriori, avambraccio e spalla. D'altro canto lavora anche l'altro braccio, quello libero, per mantenere l'equilibrio del corpo. Gambe, addominali e glutei.

Quante volte a settimana padel?

Frequenza di gioco

Sulla base di questo è stato determinato che un giocatore da tre volte alla settimana a livello intermedio o avanzato, dovrebbe cambiare pala ogni sei mesi. Un giocatore da una volta a settimana, di livello principiante o intermedio, può valutare il cambio anche dopo due anni.

Quante calorie si bruciano giocando a paddle?

Giocando a padel per un'ora, un uomo che pesa 70 kg brucia in media 600 calorie. Ciò significa che una comune partita di padel, della durata media di un'ora e mezza/due, permette di buttare giù circa 1000 calorie.

Quanto è faticoso il padel?

È più “semplice” e “meno faticoso” del tennis. Non richiede di grande preparazione, la racchetta è più corta e più facile da maneggiare, il “fuoricampo” non esiste: le sponde del campo rispediscono indietro la pallina e fanno risparmiare molta fatica.

Perché fare padel?

Aumenta l'autostima e l'autodisciplina. Migliora il sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare, riducendo il rischio di attacchi cardiaci o insufficienza cardiaca. Aumenta la forza, il tono muscolare e i livelli di colesterolo consentendo di bruciare fino a 400 calorie a partita.

PROGRAMMA PER POTENZIARE MUSCOLI NEL PADEL