Che muscoli lavorano con il pattinaggio?

Domanda di: Jole Riva  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (44 voti)

Il pattinaggio a rotelle coinvolge più di 640 muscoli del corpo e migliora il tono muscolare della parte alta della schiena, oltre a quadricipiti, braccia, addominali, glutei, bicipiti femorali e cosce.

Quali muscoli sviluppa il pattinaggio?

I muscoli interessati dal pattinaggio su rollerblades sono essenzialmente quelli del dorso e delle braccia, utilizzati per darsi lo slancio durante la scivolata, e poi tutti quelli degli atri inferiori: cosce, gambe, glutei, ma anche addominali.

A cosa fa bene il pattinaggio?

Si ha un miglioramento della tonicità muscolare, della capacità respiratoria e quindi della resistenza, dell'elasticità delle principali articolazioni interessate, un miglioramento della coordinazione dei movimenti, dell'agilità e un miglioramento del senso di equilibrio, necessario per mantenersi stabili sui pattini.

Quanto pattinare al giorno?

«Per allenarti bene è utile pattinare per 45 minuti, ogni 2 o 3 giorni.

Quanto fa dimagrire pattinare?

Brucia i grassi

Più o meno andare con i pattini permette di bruciare 10 calorie al minuto, e il numero di calorie aumenta esponenzialmente man mano che si allunga il tempo e sale l'intensità, fino ad arrivare a 600 calorie all'ora.

Benefici del pattinaggio a rotelle: Tonificazione Muscolare