Che numero chiamare quando si è in pericolo?

Domanda di: Fortunata Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

Quando chiamare il 118
In tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l'incolumità di qualcuno come nel caso di malori, infortuni, traumi, ustioni, avvelenamenti, incidenti (domestici, stradali, agricoli, industriali), annegamento.

Chi chiamare se sei in pericolo?

113 è sia il numero che la denominazione del servizio preposto a rispondere alle chiamate d'emergenza dei cittadini alla Polizia di Stato. L'analogo numero d'emergenza 112 è invece gestito dai Carabinieri.

Che differenza c'è tra 112 e 118?

In Italia al momento restano attivi i numeri di emergenza nazionali: il 112 dei Carabinieri, il 113 della Polizia di Stato, il 115 dei Vigili del Fuoco, il 118 per il Soccorso sanitario.

Per cosa si può chiamare il 118?

Grave malore. Incidente di rilievo, domestico, sportivo stradale o sul lavoro. Ricovero urgente. Situazione certa o presunta di pericolo di vita.

Cosa succede se chiami il 113?

Nei prossimi anni il numero unico per le emergenze sarà esteso a tutto il paese: anche chiamando il 118, il 115 e il 113 si verrà reindirizzati automaticamente all'112 (con l'apostrofo perché è “l'uno-uno-due”).

Numero privato da iPhone: impostare e chiamare con l’anonimo