Il consumo di pesce palla, vista la pericolosità di questa specie, è proibito in Italia dal 1992. Esiste tuttavia un ristorante nel nostro Paese in possesso della licenza per cucinarlo: il ristorante Shiro Porporoya. Shiro Poporoya si trova a Milano, in zona Lima e Porta Venezia.
E' brutto, costoso e abbastanza velenoso da provocare paralisi respiratoria e morte. Nonostante ciò il pesce palla è sempre stato una chicca nei menu giapponesi. Nei ristoranti di Tokyo un sashimi di fugu (nome giapponese per designare il letale pesce) costa circa 120 euro.
Il fugu (河豚, 鰒 o フグ) è un piatto tipico della cucina giapponese, a base di pesce palla, un pesce che possiede all'interno dei propri organi una dose letale di tetrodotossina, consumabile solo a seguito di una preparazione appropriata, tale da rendere inoffensivo il veleno ed impedirgli di contaminare la pietanza.
In realtà ha un gusto piuttosto insipido, ma riscuote notevole successo grazie alla sua consistenza delicata. La carne di questo pesce contiene la tetrodossina (si trova precisamente nella bile), un veleno chiaro, insapore e inodore, tredici volte più potente dell'arsenico.
La concentrazione di tossina all'interno del pesce palla varia a seconda dei vari compartimenti. Le zone più contaminate sono rappresentate soprattutto da organi interni come il fegato, le ovaie e l'intestino. Anche nella pelle vi è una discreta quantità di TTX, mentre nella carne non è praticamente presente.