VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Cosa fare dopo aver preso l'ostia?
Ricevendo il Corpo del Signore il fedele risponde dicendo "Amen" e fa un inchino con il capo in segno di rispetto. Non si prende l'Ostia dalle mani del sacerdote ma la si riceve sul palmo della mano. L'Ostia non si stringe tra le mani e non si spezza per nessun motivo prima di ingerirla.
Qual è il peccato mortale?
Nell'attuale Catechismo della Chiesa Cattolica si afferma: «Il peccato mortale è una possibilità radicale della libertà umana, come lo stesso amore. Ha come conseguenza la perdita della carità e la privazione della grazia santificante, cioè dello stato di grazia.
Chi convive Si può confessare?
«Sono d'accordo con l'insegnamento della Chiesa, rispetto la dottrina. E la dottrina è chiara: i conviventi non possono ricevere i sacramenti, la confessione è un sacramento, quindi i conviventi non si possono confessare.
Per cosa mi devo confessare?
La confessione è l'occasione per chiedere perdono a Dio e ottenere la sua misericordia. Prima di confessarti raccogliti qualche istante per rammentare ciò che hai fatto e che è dispiaciuto al Signore o ha danneggiato altri, e per cercare quello che puoi fare per essere un cristiano migliore.
Cosa si dice dopo una confessione?
Signore, misericordia, perdonami.»
Qual è l'atto di contrizione?
– Sentimento di vivo dolore e di sincero pentimento per colpe commesse, soprattutto in trasgressione alle leggi della morale cristiana: provare, sentire c., viva c.; fare atto di c., dichiarare il proprio pentimento; con accezione specifica, atto di c., o di dolore, la preghiera che esprime la propria contrizione, e ...
Quando la confessione è invalida?
La confessione può esser invalidata (e non «revocata », perché gli effetti sostanziali e processuali di essa non sono rimessi alla volontà del dichiarante ) soltanto se il confitente dimostra non solo l'inveridicità della dichiarazione, ma anche che essa fu determinata da errore di fatto o da violenza.
Quale è il peccato veniale?
veniale, peccato Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un'offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l'anima della grazia ed è emendato con una pena temporanea.
Quali sono i peccati del cuore?
Si tratta di gola (gastrimargia) e lussuria (fornicatio), peccati carnali, ma anche peccati «naturali», nella misura in cui rispondono entrambi a bisogni radicati nella natura umana, al punto che talvolta insorgono senza alcuna sollecitazione da parte dell'anima.
Quante volte bisogna confessarsi?
Secondo il Diritto Canonico, il minimo è una volta all'anno: “Ogni fedele, raggiunta l'età della discrezione, è tenuto all'obbligo di confessare fedelmente i propri peccati gravi, almeno una volta nell'anno” (Canone 989).
Chi è separato può prendere l'ostia?
Una persona separata o divorziata può fare la comunione? Assolutamente sì. L'esclusione dall'eucaristia riguarda solo le persone separate o divorziate che hanno contratto un nuovo legame, che si sono risposate contraendo un matrimonio civile dopo aver celebrato un matrimonio religioso.
Chi convive è in peccato?
Ebbene, chi è convivente può andare a confessarsi, ma per dire che è pentito di quello che ha fatto e che la ha volontà di cambiare comportamento. Se va a confessarsi con queste disposizioni riceve l'assoluzione dal sacerdote.
Che cosa si intende per atti impuri?
Visto che un atto è impuro quando si oppone all'amore, possiamo dire che un atto impuro è quello che esprime un atteggiamento di uso nei confronti dell'altra persona.
Come un peccato quando è lieve?
»» Sinonimi di veniale (perdonabile, giustificabile, scusabile, non grave, ...).
Che peccato quando si usa?
Che peccato!, espressione di rincrescimento, di disappunto: che p.!; sei arrivato in ritardo, p.!
Cosa si dice prima di prendere l'ostia?
Ora arriva l'altra forma più tradizionale e antica di prendere l'ostia. Si tratta di ricevere l'ostia direttamente sulle labbra, o direttamente in bocca. Non è necessario mettere le mani in avanti per riceverlo. Basta aprire la bocca e dire "Amen" poco prima.
Quale preghiera si dice durante la consacrazione?
Durante l'elevazione del calice, puoi dire: “Signore manda alla tua Chiesa tanti e santi sacerdoti. Oppure: Eterno Padre, ti offro il corpo, il sangue, l'anima e la divinità del Nostro Signore Gesù Cristo in sconto dei miei peccati per i bisogni della santa Madre Chiesa e di quelli di tutto il mondo.
Che preghiera si dice dopo la Comunione?
Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. Ci preceda e ci accompagni sempre la tua grazia, Signore, perché, sorretti dal tuo paterno aiuto, non ci stanchiamo mai di operare il bene.
Quale è il peccato capitale più grave?
La superbia si manifesta con eccessiva autostima e disprezzo per gli altri. Viene considerato il peccato più mortale (per lo spirito) dei 7, poiché il superbo si vuole sostituire a Dio, infatti giudica gli altri, stila e mette in pratica sentenze nei confronti degli altri uomini.
Quali sono i peccati di fornicazione?
Il termine fornicazione viene utilizzato nella religione per indicare rapporti sessuali vietati da essa, ossia ogni forma di peccato legato alla sfera sessuale. Il termine greco tradotto "fornicazione" è pornèia che può significare: [1] adulterio, [2] matrimonio illecito, [3] fornicazione.