Domanda di: Ing. Thea Sartori | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(35 voti)
Il Sistema Sanitario Nazionale, tramite le ASL di zona, mette a disposizione dei cittadini la possibilità di svolgere 5-8 sedute dallo Psicologo al costo complessivo di un ticket, cioè 35 euro totali, con la prima consulenza psicologica gratuita.
Il servizio è completamente gratuito e accessibile a tutti (+18 anni). Per iniziare il percorso di supporto psicologico basta chiamare il numero di pubblica utilità 1520. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
NEL PRIVATO Una seduta dallo psichiatra costa in media 100 euro. NEL PUBBLICO Nelle ASL il primo consulto con lo psicologo è gratuito. Attualmente è possibile prenotare fino a un massimo di otto sedute alla volta, spendendo in totale circa 36 euro.
Una volta effettuato l'accesso sul sito dell'Inps, muniti delle credenziali Spid, Cie o Cns, bisogna: selezionare 'prestazioni e servizi', quindi cliccare su 'servizi', successivamente su 'punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche' e, infine, selezionare 'contributo sessioni psicoterapia'.
Come andare dallo psicologo se non si hanno soldi?
Cosa fare se non hai disponibilità economica
In alcune è possibile rivolgersi a un ambulatorio, prenotando un consulto psicologico gratuito oppure pagando il ticket. In altre è d'obbligo la prescrizione del medico curante oppure una visita psichiatrica per poter ottenere l'appuntamento.