VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Chi non può fare la madrina di Cresima?
non essere madre o padre del battezzando o del cresimando; condurre una vita conforme alla fede e all'incarico che assume (in particolare non convivente e/o non divorziato).
Che documenti servono per fare la madrina?
Innanzitutto è necessario procurarsi i documenti: è sufficiente recarsi al Parroco della propria Parrocchia con l'estratto del certificato del proprio Battesimo e della Cresima. Il Parroco concederà un Certificato di Idoneità da compilare leggendo con attenzione le varie condizioni.
Cosa pensa la Chiesa della convivenza?
Chi sceglie la convivenza al posto del matrimonio deve essere accolto e ascoltato. Soprattutto se si tratta di giovani. Nei loro confronti la Chiesa deve avere l'atteggiamento di chi comprende.
Chi convive può fare da testimone di nozze?
Nulla vieta che anche un civilmente coniugato/ divorziato/ risposato/ convivente (al limite anche non battezzato o battezzato acattolico) sia ammesso al ruolo di testimone alle nozze.
Chi non è sposato in Chiesa può battezzare?
Un primo punto è certamente il bene del bambino che, per la nostra fede, è proprio il battesimo, qualora vi siano le condizioni sufficienti perché possa continuare il suo cammino di fede nella comunità ecclesiale. Di per sé la convivenza dei genitori non si presenta come un ostacolo.
Chi non è sposato può fare il padrino?
Anche un semplice separato o divorziato, purché non convivente, può fare il padrino.
Chi convive può fare la comunione?
Il punto è che – spiegava il padre domenicano – non si può dare la comunione a chi “ostinatamente persevera in peccato grave manifesto”, e chi convive comportandosi come se si fosse tra marito e moglie rientra in quella fattispecie.
Chi rilascia il certificato di idoneità per fare il padrino?
Per ottenerlo ci sono due modi: recarvi direttamente presso la vostra Chiesa d'appartenenza e richiederlo, oppure scaricarlo da Internet.
Chi è divorziato può fare da madrina?
CITTA' DEL VATICANO - Papa Francesco e il papa emerito Benedetto XVI d'accordo sulla possibilità per i divorziati risposati di fare da padrini nel battesimo e di partecipare a diversi momenti liturgici.
Quante volte puoi fare da madrina?
Nessuna norma limita ai padrini/madrine il numero dei loro «figli» spirituali, purché sia per loro degli autentici punti di riferimento e di sostegno per imparare a vivere da cristiani.
Chi scegliere come padrino e madrina?
L'importante, dunque, è che la persona che i genitori scelgono come madrina o come padrino sia vicina e "accessibile" ai bambini. «Meglio quindi che non sia troppo in là con gli anni e che sia qualcuno che frequenta abitualmente la famiglia».
Chi convive Si può confessare?
«Sono d'accordo con l'insegnamento della Chiesa, rispetto la dottrina. E la dottrina è chiara: i conviventi non possono ricevere i sacramenti, la confessione è un sacramento, quindi i conviventi non si possono confessare.
Chi non può fare da testimone?
non devono per forza aver ricevuto i sacramenti (battesimo, comunione e cresima); non devono essere cattolici praticanti; non devono essere separati, divorziati o sposati in comune con rito civile; non devono necessariamente essere di numero pari (due per la sposa e due per lo sposo oppure uno ed uno).
Chi deve pagare le fedi nuziali?
Le fedi nuziali vengono acquistate generalmente dallo sposo o dai testimoni. Se al matrimonio ci sono paggetti e damigelle è tradizione che siano loro a portare le fedi all'altare su un apposito cuscino portafedi.
Chi convive è in peccato?
Ebbene, chi è convivente può andare a confessarsi, ma per dire che è pentito di quello che ha fatto e che la ha volontà di cambiare comportamento. Se va a confessarsi con queste disposizioni riceve l'assoluzione dal sacerdote.
Come ufficializzare una convivenza?
Come si formalizza una convivenza di fatto? È possibile formalizzare davanti alla legge una convivenza di fatto effettuando una dichiarazione all'anagrafe del Comune di residenza. I due conviventi dovranno dichiarare all'ufficio anagrafe di costituire una coppia di fatto e di coabitare nella stessa casa.
Perché si convive invece di sposarsi?
La convivenza, invece rispetto al matrimonio, garantisce una maggior libertà tra i partner, non sussistendo un vincolo giuridico tra i conviventi.
Che ruolo ha la madrina?
Il Padrino e la Madrina di Battesimo sono le figure che accompagnano all'altare il figlioccio o la figlioccia e assumono la responsabilità di accompagnarli nella loro crescita umana e cristiana. Se il battezzando è un bambino, Padrino o Madrina hanno anche il compito di pronunciare in sua vece le promesse battesimali.
Dove si richiede il nulla osta per battezzare?
Non è previsto il nulla osta per celebrare il battesimo in una parrocchia dove i genitori non hanno alcun legame (di famiglia, di residenza effettiva, ecc). In ogni caso, si chieda un appuntamento col parroco il quale valuterà se sussistono ragioni minime per concedere il nulla osta.
Da quando non ci saranno più i padrini?
In pratica, si legge nel decreto, “è sospeso “ad experimentum”, dall'1 luglio 2023 e per la durata di un triennio, l'ufficio di Padrino e di Madrina nel Battesimo dei bambini, nella Confermazione degli adolescenti e degli adulti, nonché nell'iniziazione Cristiana degli adulti.