Chi convive può fare da madrina?

Domanda di: Serse Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (28 voti)

Ma le regole della Chiesa cattolica sono bene precise e non è contemplato che chi convive, quindi senza essere sposato, possa prendere i sacramenti o come in questo caso fare da padrino.

Chi non può fare da madrina?

Non possono fare perciò da padrini quelle persone che: sono sposate solo civilmente. sono conviventi. sono divorziate.

Chi è convivente può battezzare?

18/12/2012 Possono un divorziato e la sua convivente far battezzare il proprio bambino? Sì, a condizione che ambedue i genitori, o almeno uno di essi, garantiscano l'educazione cristiana.

Chi convive può fare da madrina di Battesimo?

874 del Codice di diritto canonico) i vescovi italiani, ancora dal lontano 26 aprile 1979, hanno spiegato che sono esclusi da tale compito – per esempio – coloro che sono in situazioni matrimoniali “irregolari” (conviventi, sposati solo civilmente, divorziati-risposati).

Chi può fare la madrina?

Padrino e madrina del Battesimo, i requisiti

Deve avere almeno sedici anni. Deve essere cattolico, deve aver fatto la Cresima e deve seguire una vita coerente con i principi della fede cristiana. Non deve essere stato colpito da alcuna pena canonica. Non può essere né il padre né la madre del battezzando.

5 COSE CHE I PADRINI E LE MADRINE SI DEVONO RICORDARE DI FARE