VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quanto si può offrire meno della base d'asta?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto dura un asta senza incanto?
Quanto dura un'asta senza incanto Tale periodo di tempo non deve essere inferiore a 90 giorni e non deve superare i 120 giorni. Il giorno dopo la scadenza del termine deve essere fissata l'udienza, perché si possa svolgere la gara tra gli offerenti.
Come si fa a sapere quante persone partecipano ad un asta?
L'identità e il numero di offerte vengono svelate solamente nel giorno in cui si svolge la vendita presso il tribunale oppure online se l'asta è telematica. Conoscerlo in anticipo è impossibile, a meno che non si ricorra a mezzi illegali.
Come vincere le aste online?
Quattro consigli pratici per vincere un'asta online
Definire in anticipo la cifra massima che si è disposti a spendere. Fissarsi dei limiti, è fondamentale. ... Sfruttare le offerte automatiche. ... Essere pazienti, aspettare le fasi finali di un'asta. ... Non fare offerte a cifra tonda.
Cosa vuol dire prezzo poco trattabile?
Per il venditore “ trattabile” è una cifra sempre minore rispetto a quella di chi compra. Facciamo un esempio pratico: supponiamo che tu stia vendendo la tua casa ad un prezzo di 250.000 euro trattabili pur sapendo che il vero valore di mercato calcolato dall'agente immobiliare è di 230.000 euro.
Cosa mettere nella busta offerta asta?
Sulla busta deve essere annotato, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 591-bis c.p.c. e la data dell'udienza fissata per l'esame delle offerte.
Cosa succede se vinco un'asta e non pago?
Se, nel termine stabilito, l'aggiudicatario non può o non vuole pagare il prezzo offerto, il giudice dell'esecuzione lo dichiara decaduto dall'aggiudicazione e dispone un nuovo incanto. La conseguenza è la perdita della cauzione a titolo di multa.
Quanti rilanci asta?
Vediamo se c'è un limite o il rilancio è illimitato fino all'aggiudicazione. Hai deciso di partecipare alla vendita di un immobile all'asta e ti stai chiedendo quante volte potrai rilanciare all'asta? Ecco la risposta: non c'è un vero e proprio limite.
Quanto conviene comprare all'asta?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa sapere prima di comprare all'asta?
10 consigli utili per partecipare a un'asta immobiliare
Fare attenzione agli immobili occupati. ... Non dare per scontata la convenienza del prezzo. ... Valutare i propri tempi. ... Prendere visione di tutti i documenti disponibili. ... Saper leggere la perizia. ... Visitare gli immobili. ... Definire il limite massimo della somma da investire.
Quali sono le spese per acquisto immobile all'asta?
Partecipare all'asta ha un costo esiguo: serve apporre la marca da bollo del valore di 16 euro e allegare alla domanda l'assegno con la cauzione (del valore del 10% del prezzo offerto). Quest'ultimo in caso di aggiudicazione vale come acconto sul saldo finale oppure viene restituito.
Perché le aste vanno deserte?
L'asta è deserta quando non si presenta nessun offerente. Cosa succede in questi casi? L'immobile viene rimesso in vendita all'asta dopo alcuni mesi ma a prezzo ridotto (generalmente con una riduzione del 25% ma dipende anche da giudice a giudice).
Quando conviene comprare casa all'asta?
Comprare casa all'asta conviene in quanto consente un risparmio medio tra il 20% e il 35-40% rispetto al libero mercato.
Quanto calano le aste?
A questo punto è facile chiedersi di quanto possa scendere il prezzo dell'immobile. Dopo la prima vendita infruttuosa, il giudice ha la facoltà di modificare le condizioni di vendita e il prezzo di partenza, tuttavia il ribasso d'asta non può scendere di oltre il 25% del valore iniziale.
Come vincere un asta immobiliare?
La strategia migliore è aspettare che siano gli altri partecipanti a fare i propri rilanci e solo in seguito effettuare una puntata superiore, meglio se sullo scadere del tempo a disposizione. In questo modo in molti saranno spiazzati e per via dei pochi secondi rimasti per rilanciare probabilmente rinunceranno.
Come si rilancia ad un asta?
Per conoscere l'importo minimo del rilancio bisogna leggere con attenzione l'avviso di vendita reso pubblico dal tribunale dell'esecuzione. Solitamente il rilancio minimo è indicato in termini percentuali: ad esempio può essere del 2% o del 5% rispetto al prezzo indicato nell'ordinanza.
Chi è il custode di un'asta?
Il custode giudiziario è quella figura che ha il compito di amministrare le case che sono state pignorate e di garantirne la conservazione ottimale fino alla vendita all'asta. Viene nominato dal Giudice ed è di conseguenza tenuto a rendere conto al Tribunale del suo operato.
Cosa succede dopo tre aste deserte?
Se anche la terza asta va deserta, il Giudice potrebbe decidere di chiudere la procedura, e in questo caso ritorneresti a essere proprietario della tua casa.
Cosa succede se la vendita all'asta non copre il debito?
Come abbiamo appena chiarito, in nessun caso è l'aggiudicatario a pagarlo o a risponderne in giudizio. Il debito resta a carico del vecchio proprietario che può subire: un nuovo pignoramento mobiliare o immobiliare.
Quanto tempo ci vuole per liberare una casa all'asta?
Se la tua casa è stata aggiudicata, per lasciarla ti saranno concessi dai 30 ai 60 giorni dall'adozione del provvedimento del giudice. Le spese di liberazione sono a carico della procedura, anche quelle relative allo sgombero dei mobili che si trovano all'interno della casa.