Che problemi hanno i bulli?

Domanda di: Bacchisio Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (69 voti)

I bulli possono invece presentare: un calo nel rendimento scolastico, difficoltà relazionali, disturbi della condotta per incapacità di rispettare le regole che possono portare, nel lungo periodo, a veri e propri comportamenti antisociali o ad agire comportamenti aggressivi e violenti in famiglia e sul lavoro.

Quali sono i rischi che corrono i bulli?

Possono comparire disturbi depressivi, psicosomatici, nei casi più gravi autolesionismo o suicidio. Anche per il bullo, le conseguenze possono essere negative, come emarginazione, rischio delinquenza e disturbi del comportamento.

Che tipo di persone sono i bulli?

I bulli ammirati hanno un grande ego. Sono fiduciosi e condiscendenti. Di solito hanno un gruppo di “seguaci” e possono sentirsi come se governassero la scuola. Questi bulli si sentono in diritto di quello che fanno anche per la loro “popolarità”, per la loro forza fisica, per la condizione socioeconomica.

Cosa succede ai bulli?

Chi ha più di 18 anni può subire un processo in base al reato commesso: lesioni, percosse, diffamazione, danneggiamento (alle cose), minacce, molestie, razzismo. Se il giudice lo giudica colpevole, il bullo maggiorenne dovrà scontare una condanna.

Cosa spinge i ragazzi a fare i bulli?

Ecco una panoramica delle principali ragioni per cui i ragazzi possono fare i bulli: per sentirsi potenti e avere il controllo della situazione e stabilire un dominio sociale. per affrontare sentimenti di rabbia o paura. per assecondare la pressione dei pari.

Come reagire al bullismo secondo lo psicoterapeuta