Che reddito non bisogna superare per essere a carico?

Domanda di: Odino Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (7 voti)

Attenzione: una persona si considera fiscalmente a carico di un suo familiare quando dispone di un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Solo per i figli di età non superiore a 24 anni, dal 1° gennaio 2019 questo limite è aumentato a 4.000 euro.

Quando un familiare non è più a carico?

I figli sono considerati fiscalmente a carico se non superano i 24 anni di età e se hanno percepito nell'anno un reddito pari o inferiore a 4 mila euro, mentre se superano i 24 anni sono a carico dei genitori solo se hanno percepito un reddito pari o inferiore a 2.840,51 euro.

Quando non si ha diritto alle detrazioni per figli a carico?

La detrazione fiscale spetta se i familiari detengono un reddito personale non superiore a 2.840,51 euro. Per i figli di età inferiore ai 24 anni la soglia è di 4.000 euro di reddito annuo.

Qual è il reddito minimo per essere a carico del coniuge?

Il coniuge, per essere considerato fra i familiari a carico, deve possedere un reddito personale non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili).

Quando conviene togliere figlio a carico?

Quando conviene cancellare la detrazione figli a carico

Ora arriva il punto cruciale. Quando il figlio supera il reddito di €2841 all'anno, automaticamente il genitore perde il diritto alla detrazione fiscale sui figli a carico. In questo caso occorre restituire la quota del sussidio ricevuta in eccesso.

Familiari a Carico: Chi Sono e Come Ottenere Le Detrazioni