VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quanto costa la sostituzione della catena di distribuzione?
Parlando di cifre, cambiare una cinghia di distribuzione a un veicolo ha un costo medio che va dai 300 ai 1000 euro a seconda del modello; la maggior parte delle vetture in circolazione dovrebbe richiedere un intervento che ha un costo intorno ai 600 euro.
Come capire se la catena e usurata?
Afferra la catena a metà dell'estremità posteriore della corona. Tira la catena lontano dai denti parallelamente al suolo. Se la catena è nuova si muove a malapena. Se invece riesci a tirarla indietro e vedi mezzo dente o più, devi sostituire la catena (avrà le piastre usurate).
Quanti anni dura la catena di distribuzione?
Può andare di media da 5 a 10 anni al massimo. La catena è soggetta a rotture per i grandi stress a cui è sottoposta, primo tra tutti l'avviamento. Anche problemi meccanici, come la sua tensione o la perdita del refrigerante, rappresentano possibili motivi di rottura.
Come capire quando cambiare la catena?
Ci sono diverse metodologie per capire se una catena è ormai troppo usurata e si rende necessaria una sostituzione. Una di queste è controllare la sua lunghezza: se a confronto con una catena nuova è più lunga del 2%, allora è da cambiare. In più, se vedi tracce di grasso o ruggine, la catena deve essere sostituita.
Come si controlla la catena di distribuzione?
La cosa più semplice è quella di controllare sul libretto di circolazione del veicolo, in quanto è indicato quando sostituire la catena di distribuzione. Di solito questa operazione viene effettuata dopo che l'auto ha raggiunto un determinato chilometraggio.
Perché la cinghia di distribuzione fa rumore?
Il rumore è fastidioso alle orecchie ma lo è anche per il motore; la causa del rumore stridente è una cinghia (chiamata anche cintura) che scivola. Infatti se la cinghia è vecchia ed un po' troppo estesa , sciolta sulle pulegge, genera questo stridio acuto .
Che differenza c'è tra cinghia e catena di distribuzione?
Riassumendo, la cinghia di distribuzione rende il motore più economico da produrre, ma più costoso da mantenere. La catena di distribuzione, invece, ha di solito una vita molto più duratura, a discapito di una trasmissione più complessa e costosa da produrre.
Quanto costa fare la distribuzione?
Non esiste un tariffario unico relativo al costo per la sostituzione della cinghia di distribuzione. In generale si può affermare che il prezzo per questa operazione si aggiri sui 100 euro fino ad arrivare a 600 in caso di riparazione dei componenti come la pompa dell'acqua, i tenditori ed i cuscinetti.
Quando accelero la macchina fa un rumore strano?
Se si sente un forte stridio provenire dal vano motore quando si accelera, è probabile che la cinghia del generatore o del condizionatore sia troppo lenta o usurata. Ma se il cigolio è continuo, potrebbe essere provocato cuscinetti della pompa dell'acqua.
Quando accendo la macchina fa un rumore strano?
Rumore metallico Nel dettaglio, se si presenta in fase avviamento, si tratta della punteria della valvola idraulica danneggiata o di perdite dell'olio motore. In questi casi, bisogna controllare il livello dell'olio.
Quali sono le auto che hanno la catena di distribuzione?
Renault: Clio 0.9 e 1.2 benzina, Twingo 0.9, Scenic e Megane 1.2 e 1.4 benzina, Scenic 2.0 diesel; Opel: Corsa 1.0, Astra, Meriva, Zafira, Agila 1.0 e 1.2 benzina, Agila 1.3 diesel. Volkswagen: tutti i motori prodotti prima del 2012 a tre cilindri 1.2 litri, Golf VR5 e VR6, tutti i motori di Tuareg.
Quanti km con una catena?
Incompatibilità tra catene Vale la pena ricordare che l'usura media di una catena di bicicletta è tra 3.000 e 8.000 chilometri.
Cosa succede se non si lubrifica la catena?
Una catena non lubrificata tende ad arruginirsi e i denti pignone/corona ad usurarsi.
Quanto costa cambiare catena distribuzione 1.3 Multijet?
Insomma, di solo materiale di consumo, senza contare attrezzatura di cui potreste avere bisogno, potreste spendere da un minimo di 200 € fino ad oltre 300 €.
Cosa succede se non si fa la distribuzione?
Se si rompe non riesce più a trasmettere il moto, mandando fuori fase albero a camme ed albero motore. Questo significa che, quando si spacca la cinghia, delle valvole possono restare aperte con la loro conseguente rottura nel momento in cui il pistone risale.
Cosa succede se non si cambia la cinghia di distribuzione?
Innanzitutto, non sarebbe più trasmesso correttamente il motore tra i due alberi, quindi ne andranno subito a risentire i pistoni e le valvole. Inoltre, tutte le pompe collegate alla cinghia ne risulterebbero danneggiate. Nei casi peggiori i danni possono arrivare a oltre 2000€.
Come capire se è stata fatta la distribuzione?
Dopo circa cinque o sei anni dall'acquisto dell'auto o dopo avere percorso tra i 100mila e i 180mila Km è consigliata la sostituzione della cinghia di distribuzione, anche se sulle auto diesel si possono aspettare anche i nove o dieci anni di utilizzo della vettura.
Cosa si cambia quando si fa la distribuzione?
Poniamo ad esempio che si sostituiscano solamente la cinghia di distribuzione ed i cuscinetti, lasciando la vecchia pompa acqua: quest' ultima è sotto una costante pressione dovuta al tiraggio della cinghia, pressione che è sensibilmente maggiore se la cinghia ed i cuscinetti sono nuovi.
Quanto tempo ci vuole per cambiare la cinghia di distribuzione?
Quando cambiare la cinghia di distribuzione Dopo aver percorso tra i 100.000 e i 180.000 km oppure dopo 5 o 6 anni di utilizzo del veicolo, è necessaria la sostituzione.
A cosa è dovuto il rumore del motore?
Rumori dal motore Rumore del motore in accelerazione: simile a un ticchettio potrebbe dipendere dall'usura delle valvole, delle punterie o dell'albero. Se accelerando il rumore si riduce fino quasi a sparire del tutto, il problema probabilmente risiede nelle valvole di sfiato del basamento.