Che sentiamo umano sono?

Domanda di: Giulio Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (8 voti)

La gamma di frequenze udibili di un giovane sano è di circa 20-20.000 Hz. Sebbene un intervallo udibile "normale" sia compreso tra 0 e 120 dB, qualsiasi rumore oltre gli 85 dB è considerato dannoso e si dovrebbe dunque cercare di evitarlo.

Quale sentiamo umano sono?

Mentre la frequenza più acuta che può essere percepita senza superare la soglia del fastidio è 20.000Hz. Sebbene l'intervallo tra 20 to 20.000Hz costituisce i limiti assoluti dell'udito umano, il nostro udito risulta più sensibile all'interno dell'intervallo di frequenza racchiuso tra i 2.000 - 5.000 Hz.

Come riusciamo a sentire?

Il timpano e gli ossicini all'interno dell'orecchio medio vibrano. Le vibrazioni del suono si trasmettono alla coclea, provocando il movimento del fluido contenuto al suo interno. Il nervo uditivo invia segnali al cervello, che vengono interpretati come suoni.

Cosa si percepisce con l'udito?

A cosa serve l'udito? L'udito è il senso preposto a captare i suoni che provengono dall'esterno del corpo umano e a trasmetterli, attraverso un complesso meccanismo che ha origine nel padiglione auricolare, alla corteccia temporale, l'area del cervello in grado di riceverli e decodificarli.

Quante sono le frequenze?

Nell'audio si definiscono 4 zone, dette tecnicamente bande di frequenza: i bassi (20-200 Hz), i medio-bassi (200-1000 Hz), i medio-alti (1000-5000 Hz) e gli alti (5000-20000 Hz). Il nostro apparato uditivo è infatti in grado di percepire suoni compresi tra i 20 e i 20000 Hz.

Christian Gara Live Music-la mia"Musica-la rubrica"-p.9- le tonalità