Che sintomi dà il pancreas quando non funziona bene?

Domanda di: Dr. Giancarlo Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (26 voti)

Il sintomo più comune della pancreatite è un dolore nella zona superiore dell'addome, che può interessare anche il dorso. Se l'infiammazione è più aggressiva il paziente può sviluppare anche nausea, vomito e febbre e, in casi di gravità maggiore, setticemia e insufficienza respiratoria e renale.

Cosa succede se il pancreas non lavora bene?

La persona va incontro a dimagrimento, perdita dell'appetito, nausea e altri sintomi direttamente derivati dalla compromissione della funzione digestiva. Il trattamento sostitutivo si basa correntemente sulla assunzione per bocca di enzimi pancreatici di provenienza suina.

Come sono le feci di chi ha problemi al pancreas?

Feci chiare e oleose

Se il dotto biliare è bloccato le feci perdono la colorazione scura e diventano chiare. Inoltre se gli enzimi pancreatici e della bile non arrivano all'intestino per favorire la digestione dei grassi, le feci possono diventare anche oleose e galleggianti nella toilette.

Come capire se pancreas funziona bene?

La diagnosi
  1. ecografia, TAC e/o RMN (Risonanza Magnetica Nucleare);
  2. ecoendoscopia, che permette la diagnosi anche delle forme più lievi e meno riconoscibili;
  3. esami del sangue e delle feci sono utili a definire la presenza di “malfunzionamento” del pancreas e le sue conseguenze.

Cosa infiamma il pancreas?

La pancreatite, cioè l'infiammazione del pancreas, può essere dovuta a varie cause. La più comune è rappresentata dalle malattie delle vie biliari, in particolare dai calcoli della cistifellea e del fegato.

Segnali di Avvertimento e Sintomi Che Tuo Pancreas è In Difficoltà Pancreatite