Che sport fare per il diabete?

Domanda di: Filomena Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

La persona con diabete può svolgere le più svariate attività aerobiche: camminare, nuotare, correre, andare in bicicletta… Proviamo a fare degli esempi?

Che attività è meglio fare per il diabete?

L'importanza dell'attività fisica come strumento per controllare e migliorare la gestione del diabete è sottolineata da molte evidenze cliniche. Anche per chi non è diabetico, fare sport e alimentarsi in modo equilibrato risultano essere i comportamenti più efficaci per prevenire la comparsa della malattia.

Quale attività fisica per abbassare la glicemia?

dell'Università di Perugia, centro di riferimento del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e della FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) per gli atleti con diabete, camminare a passo svelto almeno 150 minuti a settimana, aiuta a prevenire il diabete.

Che sport possono fare i diabetici?

Naturalmente gli sport più adatti al diabete giovanile sono quelli aerobici, specie se effettuati a media intensità in modo da “allenare” ma non affaticare il cuore. Tra gli sport aerobici ci sono: jogging, corsa lenta, sci di fondo (lento), nuoto (lento), ciclismo (lento, in piano), aerobica e pattinaggio.

Quale attività è più congeniale al diabetico?

L'attività più congeniale per chi soffre di diabete è l'attività aerobica, durante la quale il sistema cardiovascolare è capace di dare il giusto apporto di ossigeno ai muscoli.

HIIT Video 15 | Con il Diabete di tipo 1 è consigliato fare sport? Lo possono fare anche i bambini?