Che sport non si possono fare con la sclerosi multipla?

Domanda di: Brigitta Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (74 voti)

Un paziente affetto da sclerosi multipla, infatti, è soggetto a un maggior affaticamento e per questo deve evitare gli sport di potenza.

Cosa fa peggiorare la sclerosi multipla?

Le persone con bassi livelli di vitamina D hanno maggiori probabilità di sviluppare la sclerosi multipla. Inoltre, in coloro che sono affetti dalla malattia e hanno bassi livelli di vitamina D, i sintomi appaiono con maggior frequenza e sono peggiori.

Quali sono le cose che non posso fare se ho la sclerosi multipla?

Limitare latticini, formaggi grassi, uova. Evitare i grassi animali come burro e lardo e limitare l'uso di olio di semi di girasole e olio di palma e preferire invece l'olio extravergine di oliva, possibilmente crudo. È opportuno bere acqua, tè, caffè ed evitare o limitare il sale, le bevande zuccherate e l'alcool».

Come allenarsi con la sclerosi multipla?

Raccomandazioni recenti per pazienti con sclerosi multipla suggeriscono di svolgere attività fisica 2-3 volte a settimana a un'intensità del 50–70% di VO2max corrispondente al 60–80% della frequenza cardiaca massima. La durata dell'esercizio non deve superare il periodo iniziale di 40 min.

Chi soffre di sclerosi multipla può prendere il sole?

Questa scoperta implica che, in alcune persone con SM, l'esposizione al sole può avere un effetto benefico sul decorso della malattia. Non è stato trovato alcun collegamento tra il livello di vitamina D nel sangue e la conversione a SM o la possibilità di ricadute nel periodo di studio.

Ragazzi che affrontano la sclerosi multipla