Che succede se faccio il 730 in ritardo?

Domanda di: Edipo Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (43 voti)

Dichiarazione tardiva: con imposta dovuta o senza? In caso allora di dichiarazione senza imposta dovuta, il conto è presto fatto perché si applica la sola sanzione fissa di 250 euro legata alla consegna tardiva, che però, per effetto del ravvedimento operoso, viene ridotta a 1/10, quindi di fatto a 25 euro.

Quanto costa fare la dichiarazione dei redditi in ritardo?

Se la dichiarazione dei redditi è inviato oltre il termine previsto, ma non oltre i 90 giorni successivi, le sanzioni sono più contenute. Nello specifico si parla di un decimo del minimo. Questo significa che, in assenza di imposte dovute, la regolarizzazione prevede il versamento di 25 euro di sanzione.

Come fare il 730 dopo la scadenza?

30 settembre 2022 – ultimo giorno per presentare il 730

Dopo il 30 settembre, infatti, non sarà più possibile utilizzare il modello 730.Se hai l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, hai un'ultima possibilità: fare il Modello Redditi al posto del 730.

Come presentare il 730 dopo il 30 settembre?

Scadenza del modello 730 precompilato il 30 settembre, dopo si passa al modello Redditi. Trascorsa la scadenza del 30 settembre 2022 per l'invio del modello 730, sarà possibile rimediare al ritardo inviando il modello Redditi, la dichiarazione dei redditi solitamente utilizzata dai titolari di partita IVA.

Chi non ha l'obbligo di fare il 730?

In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però ...

730 IN RITARDO - LA SOLUZIONE