Che succede se non si paga l'affitto con il reddito?

Domanda di: Ing. Dylan Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

Il sussidio RdC tiene conto del pagamento dell'affitto mensile quindi, teoricamente, se l'affittuario non paga il locatario avrebbe diritto di chiedere il pignoramento delle somme dovute per morosità.

Cosa succede se non si paga l'affitto con il reddito di cittadinanza?

In caso l'affittuario non paghi l'affitto al locatore quest'ultimo può chiedere il pignoramento delle somme dovute per morosità; anche se, per il momento, il pignoramento del RdC è previsto solo per inadempienze nei confronti del Fisco, o per la corresponsione degli alimenti.

Cosa succede se non ho i soldi per pagare l'affitto?

Lo sfratto, quando può scattare

Il locatore, dopo 20 giorni dal mancato pagamento, può far partire la procedura. Inoltre, il padrone di casa può chiedere lo sfratto anche quando il conduttore non è in regola con i pagamenti delle spese: luce, gas e riscaldamento, se l'importo di queste bollette supera le due mensilità.

Come funziona l'affitto con RdC?

Rdc 2023, l'affitto non andrà alla famiglia
  1. Reddito di cittadinanza ridotto per pagare l'affitto: una parte dell'importo sarà infatti accreditata direttamente al locatore. ...
  2. INDICE.
  3. Non cambia invece la possibilità di coprire il pagamento della rata del mutuo sulla prima casa, sempre entro determinati limiti di importo.

Quanto puoi pagare di affitto con il reddito di cittadinanza?

La somma andrà a copertura parziale o totale del canone annuo: il limite di spesa previsto per i beneficiari del reddito di cittadinanza per l'anno 2023 sarà pari a 3.360 euro. La misura si applica anche a chi ha un mutuo sulla prima casa: in questo caso il tetto di indennità previsto è pari a 1.800 euro all'anno.

INQUILINO non paga L’AFFITTO: che succede? | Avv. Angelo Greco