Quando diventano pericolose le apnee notturne?

Domanda di: Alessandro Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (57 voti)

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista? La sindrome delle apnee notturne ostruttive (OSAS) deve essere curata quando il numero delle apnee (di almeno 10 secondi) è superiore a 5: al di sotto di tale valore possono essere considerate fisiologiche.

Chi va in apnea cosa rischia?

Le apnee ostruttive del sonno, nel corso del tempo, possono avere conseguenze anche gravi per la salute ed aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. Dormire poco o male comporta un aumento di patologie quali ipertensione, diabete, obesità, infarto e ictus.

Chi soffre di apnee notturne può guarire?

L'apnea nel sonno è una patologia cronica, che deve essere gestita e curata sul lungo periodo. Nella maggior parte dei pazienti può essere curata modificando lo stile di vita, ricorrendo all'intervento chirurgico e/o agli ausili per la respirazione.

Cosa vuol dire OSAS di grado severo?

L'OSAS è classificato come: Lieve – OSAS lieve quando ci sono tra 5-14 episodi all'ora. Moderato – OSAS moderato quando ci sono tra 15-30 episodi all'ora. Grave – OSAS grave quando ci sono più di 30 episodi all'ora.

Quanto possono durare le apnee notturne?

Un'apnea notturna è un'interruzioni della normale respirazione che si ha durante il sonno causato da rilassamento e dal restringimento delle pareti della gola durante il sonno. Un episodio di apnea notturna dura almeno 10 secondi.

Le apnee notturne sono pericolose? Scopriamo cause, fattori di rischio e rimedi