Che cosa è la neurite vestibolare?

Domanda di: Dr. Lia Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (46 voti)

La neuronite vestibolare è un disturbo caratterizzato da un improvviso attacco grave di vertigini (una falsa sensazione di movimento o rotazione), causato dall'infiammazione del nervo vestibolare, il ramo dell'8º nervo cranico che aiuta a controllare l'equilibrio.

Perché viene la neurite vestibolare?

La sindrome vestibolare periferica è solitamente la conseguenza di disfunzioni nei canali semicircolari, nel vestibolo o nel nervo vestibolare. Può quindi comparire a seguito di un trauma cranico, ad esempio, ma anche successivamente alla malattia di Ménière o alla vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB).

Come si manifesta la neurite vestibolare?

La neuronite vestibolare determina un grave attacco di vertigini ad esordio improvviso, con nausea, vomito, nistagmo (movimento involontario degli occhi) e incapacità di mantenere la stazione eretta. L'ipoacusia è presente solo nelle forme più gravi, in cui subentra una neurite dell'VIII nervo cranico.

Quanto può durare la neurite vestibolare?

La neurite vestibolare esita in una completa risoluzione nella maggior parte dei pazienti, anche se alcuni potrebbero lamentare la persistenza dei sintomi per diversi mesi e fino ad un anno.

Perché si infiamma il nervo dell'equilibrio?

A provocare l'infiammazione del nervo è probabilmente un virus e il senso di vertigine si allevia gradualmente dopo il picco iniziale fino a scomparire, ma si può comunque agire facilitando la risoluzione dei sintomi con vari farmaci, antistaminici, antiemetici e antivirali.

Neurite vestibolare e DD con le patologie vertiginose di origine centrale - Daniele Nuti