Che succede se non si toglie il tartaro?

Domanda di: Ing. Grazia Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Cosa succede se il tartaro non viene raschiato
Più il processo carioso viene trascurato e più esso andrà a ledere le parti interne del dente arrivando a raggiungere la polpa dentale e dando luogo a una pulpite, ovvero una infiammazione della polpa dentaria.

Cosa succede se non si rimuove il tartaro?

Se il tartaro nei denti non viene rimosso periodicamente dall'igienista dentale, può compromettere la salute della bocca. La superficie di questa sostanza ruvida, trattiene residui di cibo e batteri che difficilmente si riescono a rimuovere correttamente con lo spazzolino.

Quando il tartaro è pericoloso?

Quando il tartaro si forma in grande quantità, va immediatamente rimosso attraverso una tecnica chiamata detartrasi o potrebbe causare gengivite o parodontite.

Che danni fa il tartaro?

QUALI DANNI PROVOCA A LUNGO TERMINE? Tali microrganismi patogeni, potendo proliferare indisturbati, causano diversi danni alle strutture di sostegno del dente. All'inizio si avverte dolore diffuso, sanguinamento gengivale e mobilità dentale, ma successivamente si assiste alla definitiva caduta del dente.

Come si stacca il tartaro?

Alla cura quotidiana dei denti è utile abbinare il filo interdentale, lo scovolino, sciacqui con olio di semi di girasole o di lino oppure con del bicarbonato, che dovrebbero riuscire ad ammorbidire e sciogliere il tartaro.

Come eliminare il tartaro