Che succede se si rompe la frizione?

Domanda di: Evita Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (40 voti)

Con la frizione rotta l'auto presenta degli strappi nella guida talvolta in fase di partenza o durante i cambi di marcia. In questo caso si è probabilmente danneggiato lo spingidisco e le molle. Questa è l'opzione più grave e un precoce intervento vi salverà dal rischio di restare a piedi definitivamente.

Come si capisce quando si rompe la frizione?

Questi sono i casi più frequenti che denotano una notevole usura della frizione:
  1. Il cambio tende a “impuntarsi”. ...
  2. La frizione “strappa”. ...
  3. La frizione “slitta”. ...
  4. Il cambio “gratta”. ...
  5. Si avverte una eccessiva durezza al pedale. ...
  6. Odore molto forte.

Cosa succede se cammino con la frizione bruciata?

Quando la frizione dell'auto si brucia, le ripercussioni sulla funzionalità della vettura sono notevoli. Nel peggiore dei casi risulta difficile, se non impossibile, eseguire il cambio delle marce e, di conseguenza, non è più possibile mettere in marcia l'auto. I rimedi possono essere di natura preventiva o risolutiva.

Quanto costa un cambio di frizione?

Sulla base di queste premesse possiamo dire che solitamente il costo per cambiare la frizione varia tra i 250 e i 1.000 euro.

Cosa succede se si mette la marcia senza frizione?

Il mancato utilizzo della frizione può essere giustificato ad esempio quando la stessa è rotta o bruciata. Usare questa pratica soprattutto con i moderni veicoli può rovinare i delicati meccanismi dei sincronizzatori o nei più datati la dentatura degli ingranaggi.

CAPIRE SE LA FRIZIONE È CONSUMATA