Che cos'è la Meralgia?

Domanda di: Jacopo Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

La meralgia parestesica è un disturbo di tipo neurologico caratterizzato da un'alterazione della percezione sensitiva cutanea nella parte alta e in quella esterna della coscia. I sintomi più comuni sono formicolio, intorpidimento e dolore bruciante.

Quanto dura la Meralgia?

Anche i casi conseguenti ad interventi chirurgici in genere migliorano entro 3 mesi dall'evento, così come la forma associata alla gravidanza che regredisce dopo il parto.

Come si diagnostica la meralgia parestesica?

La diagnosi di meralgia parestesica si basa, principalmente, sull'anamnesi. In altre parole, il medico stabilisce di cosa si tratta in base alla descrizione, fatta dal paziente, dei sintomi avvertiti. Diventa fondamentale sapere: Dove si localizzano il dolore bruciante, il formicolio e l'intorpidimento.

Perché mi brucia la coscia?

La causa più comune del disturbo è la compressione fisica del nervo che trasmette al cervello gli stimoli sensoriali della coscia. Questa compressione è generalmente riconducibile a indumenti troppo stretti, obesità, traumi, prolungata compressione della zona femorale per motivi professionali, gravidanza.

Come curare la parestesia alle gambe?

Cure e rimedi per la parestesia alle gambe

Nei casi di comune parestesia alle gambe per postura scorretta, basta cambiare posizione e lasciare che il sangue circoli normalmente. Ci vorranno pochi minuti per favorire nuovamente la consueta vascolarizzazione, anche camminando e risolvendo il problema.

LA MERALGIA PARESTESICA | Claudio Dell' Anna