VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Cosa rischia il proprietario con il 110?
Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione. Per farlo bisogna aprire un processo civile e chiedere il risarcimento dei danni, sia patrimoniali che morali.
Quando i condomini non vogliono fare lavori?
“Se non si prendono i provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune o non si forma una maggioranza, ovvero se la deliberazione adottata non viene eseguita, ciascun partecipante può ricorrere all'autorità giudiziaria. Questa provvede in camera di consiglio e può anche nominare un amministratore”.
Cosa fare in caso di rifiuto cessione del credito?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come opporsi alla cessione del credito?
In tema di cessione dei crediti, il debitore ceduto può opporre al creditore cessionario le eccezioni opponibili all'originario creditore cedente, compresa quella relativa alla clausola riguardante il foro esclusivo pattuito tra le parti.
Cosa succede se un condomino non vuole partecipare al bonus facciata?
Nel contratto è prevista la cessione del credito all'impresa ed è stabilito che, in caso di mancato riconoscimento delle detrazioni fiscali, il condominio dovrà pagare tutto l'importo dei lavori all'impresa.
Come annullare pratica Superbonus 110?
L'annullamento dell'accettazione delle cessioni tali crediti deve essere richiesta con istanza trasmessa all'indirizzo Pec annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.
Quanti condomini devono essere d'accordo per il 110?
Il quorum per il Superbonus 110% 121, sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno 1/3 del valore dell'edificio…”
Come rifiutare il cappotto termico?
Quanto alla prima ipotesi, è possibile opporsi al cappotto termico se, contestualmente all'approvazione dei lavori, l'assemblea non delibera la costituzione del fondo speciale ove accantonare le quote che i singoli condomini sono tenuti a versare, in anticipo rispetto ai lavori stessi.
Come obbligare un condominio a fare i lavori?
In caso di mancato stanziamento dei fondi, procedere con rituale ricorso ex art. 1105 c.c.. Verrà quindi richiesto al giudice di imporre all'assemblea l'esecuzione dei lavori attraverso la nomina di un progettista, di un direttore dei lavori e di un'impresa.
Come bloccare il Superbonus?
Insomma: il Tar sembra affermare che i lavori per il Superbonus 110% possono essere bloccati dal Comune solamente in presenza di un'evidente violazione degli strumenti urbanistici, sempreché il provvedimento di sospensione sia adeguatamente motivato dal responsabile del procedimento.
Cosa succede se non comunico la cessione del credito?
Viceversa, una volta superata tale data senza effettuare la predetta comunicazione il contribuente sarà di fatto obbligato ad utilizzare un quinto della detrazione in sede di presentazione del Modello redditi 2021 relativo al periodo di imposta 2020.
Quando la cessione del credito è nulla?
1472 del codice, in base al quale la cessione ha effetto solo al momento in cui il credito viene ad esistenza (c.d. emptio rei speratae). Nel caso in cui il credito non venga ad esistenza, la cessione è nulla, sempre che le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio (c.d. emptio spei).
Chi è il responsabile della cessione del credito?
Con la Circolare 23/E di giugno, l'agenzia delle Entrate ha spiegato che il cessionario è solidalmente responsabile, in caso di acquisto di crediti, quando ometta «il ricorso alla specifica diligenza richiesta».
Come annullare comunicazione opzioni per interventi edilizi e superbonus?
Come anticipato, per provvedere all'annullamento di una comunicazione all'Agenzia delle Entrate relativa alla cessione del credito del superbonus e dei bonus edilizi si dovrà inviare un'apposita istanza tramite PEC. Il contenuto dell'email varia a seconda del tipo di errore, sostanziale o formale.
Quanto tempo impiega Agenzia delle Entrate per cessione credito?
L'Agenzia delle Entrate comunica che l'erogazione del credito di imposta al beneficiario (cedente) viene completata entro 5 giorni lavorativi dall'invio del modello di opzione cessione credito.
Quando arrivano i soldi della cessione del credito?
Il tempo che intercorre tra quando l'istituto accetta il credito e quando ti trasferirà il danaro sul conto dipende dall'intermediario stesso. In genere, 5 giorni lavorativi.
Quando un condomino può rifiutare il bonus 110?
Quando i lavori riguardano esclusivamente le parti comuni. – In ogni caso l'assemblea condominiale a maggioranza semplice è titolata a prendere decisioni limitatamente alle sole parti comuni, senza poter decidere per le parti private.
Come denunciare condomino?
Lo si può fare attraverso denuncia orale da sporgere dinnanzi agli organi di Polizia Giudiziaria, presentando l'informazione di reato presso la Procura della Repubblica o rivolgendosi ad un avvocato. Si evidenzia, comunque, la necessità di presentare solide prove di quanto si rappresenta alle Istituzioni.
Quali opere si possono realizzare senza il consenso condominiale?
Le opere che l'amministratore può autorizzare senza il consenso dell'assemblea sono unicamente quelle urgenti e necessarie, senza le quali si potrebbero procurare danni alle parti comuni dell'edificio o alle singole proprietà o a terzi.
Perché non conviene il 110?
Perchè non conviene il bonus 110 condominio Tale bonus risulta non essere conveniente per quattro questioni principali: Potrebbe accadere che il Bonus 110% non ti venga erogato. Cioè, hai fatto documenti, doppi documenti, controlli, visure, e infine anche la dichiarazione dei redditi. E alla fine non ti danno il bonus.