Che temperatura deve essere il vino rosso?

Domanda di: Sig.ra Artemide Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (30 voti)

Le temperature migliori per servire un vino rosso in estate vanno dai 14°C ai 20°C, a seconda che ci si trovi di fronte un vino giovane, nel primo caso, o uno più strutturato, nel secondo. I vini rosé, a metà strada tra i bianchi e i rossi, necessitano di una temperatura che va dai 12°C ai 14°C.

Quanti gradi deve avere un buon vino rosso?

Per questo motivo, le temperature migliori per portare in tavola un ottimo rosso oscillano tra i 14 gradi, per i vini più giovani e novelli, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.

A quale temperatura il vino si rovina?

Il calore è distruttivo per il vino! Temperature al di sopra dei 25-27°C per esposizioni particolarmente prolungate possono portare ad alterazioni permanenti delle proprietà organolettiche del vino.

Perché il vino rosso non si mette in frigo?

Perché il vino rosso non va in frigo: una questione di tannini. I tannini sono il pilastro dei vini rossi. Se un vino rosso viene servito ad una temperatura troppo bassa la percezione dei tannini, quella sensazione di allappamento che danno, rischia di diventare insopportabile, rovinando così il godimento del vino.

A quale temperatura vanno conservati i vini?

Generalmente, la conservazione del vino rosso avviene a una temperatura compresa tra i 12° e i 16°. Alcuni vini, soprattutto i rossi più giovani, possono essere conservati anche a temperatura più bassa, tuttavia nessun vino rosso dovrebbe mai scendere sotto agli 11 gradi e superare i 18.

Vini rossi: a quale temperatura si serve un vino rosso?