Perché le bottiglie di plastica non vanno schiacciate?
Domanda di: Dr. Luigi Sartori | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(39 voti)
Le bottiglie di plastica, quando arrivano nella maggior parte dei centri di riciclo, salgono lungo dei nastri trasportatori e se sono schiacciate nel lato corto, tendono a rotolare giù cadendo in mezzo al materiale di scarto rischiando di perdere plastica che potrebbe invece essere riciclata.
Come si devono schiacciare le bottiglie vuote di plastica?
Le bottiglie di plastica vuote non devono essere schiacciate riducendone la lunghezza. In questo modo è più semplice per le bottiglie di plastica riciclo. Bisogna dunque schiacciarle in lungo in modo da farle diventare il più piatte possibile. Non bisogna schiacciarle in modo da farle diventare più corte.
Perché le bottiglie di plastica vanno schiacciate per il lungo?
Le bottiglie di plastica andrebbero infatti schiacciate per il lungo, non solo per ridurne il volume ma anche per permettere agli impianti utilizzati nel processo di riciclo di avere una superficie sufficiente al lettore dell'impianto per riconoscere la materia plastica utilizzata nel rifiuto, così da avviarlo ...
Perché i tappi delle bottiglie di plastica non si staccano?
Per prevenire la dispersione nell'ambiente dei tappi delle bottigliette di plastica, dal 2024, per legge, tutti i tappi dovranno restare attaccati alle bottiglie. A stabilirlo è stata l'Unione Europea, con una direttiva emanata nel 2019.
La raccolta differenziata è l'unica arma per combattere l'invasione della plastica nel mondo: ma siamo sicuri di fare tutto nel modo corretto? La maggior parte delle persone schiaccia la bottiglia dall'alto verso il basso: sbagliato! La bottiglia andrebbe schiacciata nel senso della lunghezza, come una sottiletta.